Ecofin accelera su Ucraina e Moldavia in Ue. E Mosca sgancia la prima bomba

Ecofin accelera su Ucraina e Moldavia in Ue. E Mosca sgancia la prima bomba
21 giugno 2024

Il Consiglio Ecofin, riunitosi oggi a Lussemburgo, ha approvato senza discussione i quadri negoziali per l’adesione dell’Ucraina e della Moldavia. L’adozione di questi quadri negoziali, definita come “punto A”, segna un passo fondamentale verso l’inizio delle trattative formali per l’integrazione di questi due paesi nell’Unione Europea.

Zelensky: “Grato al Consiglio Ue”

Nel pomeriggio di martedì 25 giugno, sempre a Lussemburgo, si terranno le prime Conferenze intergovernative sui negoziati di adesione. L’incontro per l’Ucraina è previsto per le 15.30, seguito da quello per la Moldavia alle 18. Questi incontri rappresentano l’inizio ufficiale del processo negoziale per l’adesione all’UE.

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha espresso la sua gratitudine nei confronti del Consiglio UE e della Commissione per il sostegno politico dimostrato. Sul suo profilo X, Zelensky ha scritto: “Oggi 27 Stati membri dell’UE hanno approvato il quadro negoziale necessario per avviare i negoziati di adesione all’UE con l’Ucraina. Sono grato al Consiglio UE e alla Commissione per la loro forte volontà politica”. Zelensky ha inoltre manifestato grande aspettativa per la prossima settimana, quando l’Ucraina e l’UE terranno la loro prima conferenza intergovernativa, segnando l’inizio effettivo del processo negoziale.

Bomba aerea FAB-3000, escalation conflitto

Mentre l’Ucraina si prepara a iniziare il suo percorso verso l’adesione all’UE, la situazione sul campo continua a essere critica. Secondo l’agenzia statale russa Tass, la Russia avrebbe utilizzato per la prima volta una bomba aerea FAB-3000 sul villaggio di Liptsy, nel nord dell’oblast di Kharkiv. Questa bomba, del peso di oltre 3 tonnellate, è significativamente più potente delle versioni da 500 a 1.500 chili utilizzate in precedenza.

Leggi anche:
Su Google Translate 110 nuove lingue, anche veneto e siciliano

 

 

Le FAB-3000, definite anche “bombe idiote” dagli anglosassoni, sono bombe non guidate a cui sono state aggiunte ali ripiegabili e un sistema di pilotaggio satellitare per aumentarne la precisione e l’efficacia. L’uso di queste armi segna un’ulteriore escalation nel conflitto, aumentando le preoccupazioni per l’intensificazione delle ostilità nella regione.

La decisione del Consiglio Ecofin di adottare i quadri negoziali per l’adesione di Ucraina e Moldavia rappresenta un passo significativo verso l’integrazione di questi paesi nell’Unione Europea. Tuttavia, il contesto di crescente tensione e violenza in Ucraina sottolinea le difficoltà e le sfide che accompagnano questo processo. La comunità internazionale continua a osservare con attenzione gli sviluppi, sperando in una risoluzione pacifica e stabile della situazione.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it


Commenti