Francia, arrestati sette ex terroristi. Fine dottrina Mitterand?

28 aprile 2021

La notizia era in qualche modo nell’aria. L’arresto questa mattina in Francia di sette ex brigatisti italiani che da anni vivevano nel paese transalpino materializza quanto paventato giorni fa in un appello di diversi intellettuali francesi. Il timore che con la presidenza Macron stesse definitivamente per chiudersi la stagione della cosiddetta “dottrina Mitterand”, ovvero l’accoglienza data a ricercati per fatti di terrorismo in Italia, una misura che l’ex presidente aveva messo in pratica (ma che mai era stata tradotta in legge) per chiudere le ferite degli anni di piombo. Il 20 aprile, su Le Monde, era apparso questo appello di scrittori e intellettuali. Gli esuli politici italiani in Francia”. L’appello invitava a non rimpatriare gli “esuli politici” italiani in Francia riaffermando appunto la “dottrina Mitterrand”. A suscitare l’allarme degli intellettuali francesi era stato il colloquio recente tra la ministra della Giustizia Marta Cartabia e il suo omologo francese Éric Dupond-Moretti. La Guardasigilli aveva consegnato una lista con undici nomi di italiani latitanti, di cui quattro condannati all’ergastolo e accolti in Francia secondo quanto aveva deciso l’allora presidente socialista all’Eliseo.

Riaffermare la `Dottrina Mitterrand` sugli esuli politici – si leggeva nel titolo – non significa dare all`Italia lezioni in materia di giustizia”. Nell’appello si leggeva: “Sono arrivati in Francia per la maggior parte all`inizio degli anni `80, più di quarant`anni fa. Hanno partecipato all`enorme ondata di contestazione politica e sociale che ha profondamente segnato l`Italia durante il decennio successivo al 1968. Provenivano da gruppi (politici) diversi, avevano dietro di sé storie diverse ed erano tutti perseguiti dalla giustizia italiana per la loro attività politica. Sono stati protetti da quella che è stata definita “dottrina Mitterrand”, poiché in certi casi le condizioni di funzionamento della giustizia italiana, dettate dalla necessità di dare una risposta urgente alle derive terroriste della contestazione sociale, lasciavano paradossalmente temere che tutte le garanzie di equità non fossero rispettate; poiché, più in generale, gli esiliati italiani avevano dichiarato pubblicamente che abbandonavano la loro militanza politica, che consideravano tramontata la loro attività politica, e che rinunciavano alla violenza”.

La dottrina Mitterrand – proseguiva l’appello – non è un testo scritto, non ha valore che come decisione politica. Ma si fonda su un ragionamento che è stato riaffermato in seguito da molti governi, sia di destra che di sinistra, e che a noi pare valga la pena che sia senza dubbio ricordato. (Tale dottrina) non è mai consistita nel sottrarre dei colpevoli a una giusta pena, né nel rimettere in questione il diritto di uno Stato di far valere il proprio sistema giuridico. E` piuttosto consistita nel proporre de facto un meccanismo di assunzione di una decisione politica di fronte alla lacerazione dolorosa e generalizzata della coesione di un Paese, e dal momento che il contesto politico di tale lacerazione sembra dissolversi, di costruzione di una unità e di una ritrovata pacificazione. Oggi i militanti italiani arrivati (in Francia) all`inizio degli anni 1980 hanno quaranta anni di più. Hanno ormai superato l`età del pensionamento. Sono diventati giornalisti, ristoratori, medici, grafici, documentaristi, psicologi. Hanno avuto figli e nipoti. Hanno continuato a ripetere che la guerra era finita, che da tempo si sentivano lontani da quello che erano stati, senza tuttavia mai rifiutare di ammettere le loro responsabilità.

Avevano voluto il bene, la giustizia, l`eguaglianza, la condivisione, la solidarietà. Hanno avuto la tragedia. Ne ammettono la responsabilità ma hanno reso le armi da quarant`anni e tutta la loro vita successiva ne è testimone. E` a questi uomini e a queste donne che a 40 anni di distanza si chiedono i conti. Non da un punto di vista morale – ciascuno di loro ci ha già riflettuto a lungo – ma in nome di una giustizia che decreta che il perdono equivale all`oblio, che un`amnistia è sempre un tradimento, che la riconciliazione vale meno della riapertura delle piaghe. Riaprire le piaghe, fare in modo che la storia non passi. Riaffermare la dottrina Mitterrand oggi non significa in alcun modo dare all`Italia lezioni in materia di giustizia. Significa semplicemente ricordare che la politica si fa anche, e soprattutto, al presente, che è suo dovere costruire le condizioni di un futuro condiviso, e che la concezione della giustizia come puro strumento di vendetta anche dopo quaranta anni è contraria a ciò che noi continuiamo a ritenere un funzionamento illuminato della democrazia.”

Tra i primi firmatari dell’appello: Arié Alimi, avvocato, Etienne Balibar, filosofo, Annie Ernaux, scrittrice, Luc Boltanski, sociologo, Pierre Girard, professore di italianistica,Nicolas Guillot, storico, Bertrand Guillarme, professore di filosofia politica e sociale Bernard E. Harcourt, professore di diritto e di scienze politiche,Sandra Laugier, professoressa di filosofia, Dominique Maraninchi, professore di cancerologia, Fréderique Matonti, professore di scienze politiche Jean Musitelli, ex consigliere diplomatico e portavoce di François MItterand, Judith Revel, professoressa di filosofia.

 

Gli arresti

I sette ex membri delle Brigate Rosse italiane, condannati in Italia per atti di terrorismo commessi negli anni ’70 e ’80, sono stati arrestati in Francia questa mattina su richiesta dell’Italia. Mentre altri tre sono in fuga e sono ricercati. Secondo quanto apprende l’Ansa da fonti investigative francesi, si tratta di Enzo Calvitti, Giovanni Alimonti, Roberta Cappelli, Marina Petrella e Sergio Tornaghi, tutti delle Brigate Rosse; di Giorgio Pietrostefani di Lotta Continua e di Narciso Manenti dei Nuclei Armati contro il Potere territoriale. Sono, invece, Luigi Bergamin, Maurizio Di Marzio e Raffaele Ventura gli ex br in fuga dopo l’operazione della polizia francese scattata questa mattina. La decisione di trasmettere alla Procura della Repubblica questi dieci nomi, su 200 persone che l’Italia reclama da anni alla Francia, è stata presa da Emmanuel Macron ed “è strettamente in linea con la dottrina Mitterrand” di concedere asilo agli ex- brigadisti tranne che per crimini di sangue, ha detto l’Eliseo.

Gli arrestati dovranno comparire entro 48 ore presso l’ufficio del procuratore generale della corte d’appello di Parigi, prima che un giudice si pronunci sulla loro possibile detenzione o il loro rilascio sotto controllo giudiziario. Dopo la decisione del giudice in tal senso, la magistratura transalpina avvierà l’esame delle domande di estradizione presentate dall’Italia. I cinque uomini e le due donne sono stati in particolare condannati per omicidi. La redazione di questa lista di dieci nomi è il frutto “di un importante lavoro preparatorio bilaterale, di diversi mesi”, ha precisato l’Eliseo. “Il presidente ha voluto risolvere la questione, come l’Italia chiede da anni”, ha aggiunto l’Eliseo. “La Francia, essa stessa colpita dal terrorismo, comprende l’assoluta necessità di giustizia per le vittime. È anche, attraverso questa trasmissione, parte dell’urgente necessità di costruire un’Europa della giustizia, in cui la fiducia reciproca deve essere al centro”, ha concluso l’Eliseo.

Draghi

“Il governo esprime soddisfazione per la decisione della Francia di avviare le procedure giudiziarie, richieste da parte italiana, nei confronti dei responsabili di gravissimi crimini di terrorismo, che hanno lasciato una ferita ancora aperta. La memoria di quegli atti barbarici è viva nella coscienza degli italiani. A nome mio e del governo, rinnovo la partecipazione al dolore dei familiari nel ricordo commosso del sacrificio delle vittime”. Lo afferma il presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it


Commenti