Produzione olio in ripresa: ecco stime regione per regione

Produzione olio in ripresa: ecco stime regione per regione
26 novembre 2015

Dopo un pessimo 2014 è in ripresa la produzione di olio italiano che, secondo l’indagine realizzata da Unaprol e dal Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, migliorerà quest’anno in qualità e in quantità, mettendo a segno un aumento del 46% rispetto allo scorso anno. Ecco le previsioni regione per regione:

PUGLIA: in provincia di Bari le previsioni si attestano da un minimo del +30% rispetto alla passata campagna fino a sfiorare e, in alcune zone dell`areale, a superare il +50%. Qualche difficoltà si è riscontrata a causa delle scarse precipitazioni in fase di fruttificazione che hanno impedito l`accrescimento delle drupe: gli appezzamenti condotti in irriguo, ovviamente, non hanno subito problemi in questo senso e lasciano presagire produzioni addirittura migliori. Annata buona e senza grandi distinzioni per sottozone anche in provincia di Foggia dove condizioni climatiche decisamente più favorevoli rispetto all’anno passato, lasciano presagire una produzione che, in alcune zone (Cerignola) supererà anche del +50% i quantitativi della scorsa campagna. Nel Salento, nonostante i gravi problemi connessi alla xilella fastidiosa, le previsioni di produzione vanno da discrete nell`areale adriatico a più che buone nell`areale centrale. Decisamente più contenuto l`incremento produttivo atteso sulla fascia ionica (+10%). Per Taranto, in particolare, grazie alle condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso nell`ordine fioritura, allegagione e fruttificazione ottime, si attende una produzione olivicola sicuramente superiore nelle quantità rispetto all`annata precedente. Più contenute (+ 10/30%) le previsioni in provincia di Brindisi. Le osservazioni condotte nelle varie fasi agrofenologiche hanno fatto registrare situazioni produttive soddisfacenti e, al momento della rilevazione, in data ormai prossima alla raccolta, si confermano aspettative apprezzabili. Mediamente ponderando il peso produttivo delle diverse province sulla media regionale si perviene a una stima del +45%. Sotto il profilo qualitativo, le alte temperature estive hanno contribuito in maniera notevole al contenimento della popolazione della mosca olearia creando buoni presupposti per una produzione di qualità largamente sopra il livello medio di questo areale.

SICILIA: la rilevazione ha riguardato soprattutto la fasce costiere rilevando in tutte le province previsioni di produzione positive che si attestano intorno al +60% rispetto alla precedente campagna. D`altronde segnali in questo senso si sono avuti in tutte le fasi della produzione, dalla fioritura alla fruttificazione, per arrivare alla raccolta a cui proprio nei giorni della rilevazione è stato dato inizio. Le prime rese di olio per quintale di olive sembrano anch`esse buone nonostante l`elevato contenuto d`acqua delle drupe imputabili alle piogge. Nei frantoi cominciano ad arrivare le prime olive raccolte che confermano l`ottimo stato sanitario del prodotto. Le previsioni, tuttavia, non sono uniformi su tutto il territorio della regione e neanche nell`ambito della stessa provincia. È il caso di Agrigento dove le aspettative sono molto buone (oltre il +50%) a Sciacca, Ribera, Caltabellotta, Burgio, Lucca, Villafranca, Menfi e Sambuca. Oltre il +50% rispetto allo scorso anno sintetizza le previsioni in provincia di Messina (con eccezione limitate a piccoli areali colpiti da grandine) e Trapani, nelle zone più vocate di Castelvetrano e comuni limitrofi. Invariato rispetto all`anno precedente, invece, il livello produttivo atteso nel siracusano per effetto di alte temperature e scarse precipitazioni.

Leggi anche:
L'ayatollah Khamenei: "sentenza di esecuzione" contro Netanyahu

CALABRIA: positive, sebbene più prudenti (+41%), le stime della Calabria relativamente alle produzioni della campagna 2015-2016. In provincia di Cosenza (dove le stime lasciano presagire il +20/30% di raccolto rispetto allo scorso anno) la campagna olivicola in corso risulta decisamente migliore rispetto a quella precedente sia qualitativamente, sia quantitativamente. Le condizioni climatiche, qui come altrove, hanno scongiurato lo sviluppo di patogeni e parassiti; in particolare non si sono registrati attacchi di mosca olearia e lebbra che nella scorsa campagna olivicola avevano fortemente compromesso la produzione. In provincia di Reggio Calabria la previsione attesa supera il +50% rispetto alla precedente campagna, ma non in maniera omogenea: nella Piana di Gioia Tauro a fronte di una fioritura ottima si è avuta, a causa delle alte temperature di fine maggio e inizio giugno, un`allegagione inferiore alle attese. Inoltre, molti eventi atmosferici di forte intensità, in particolar modo la grandine durante la stagione estiva, hanno parzialmente compromesso la campagna olearia che, rispetto allo scorso anno, risulta comunque superiore (+10/20%). A rendere poco entusiasmanti le previsioni di produzione, la presenza, in quest`ultimo periodo, di cascola imputabili agli attacchi primaverili della tignola. La qualità attesa nel complesso resta discreta. Nella provincia di Catanzaro, particolarmente nella piana del lametino, le aspettative sono più che positive attestandosi su un incremento medio previsto del +40% così come in provincia di Vibo Valentia. Nel crotonese, pur mantenendo il segno positivo, le attese sono inferiori attestandosi sul +10% circa.

LAZIO: la produzione attesa nel Lazio è stimata in +40% rispetto alla campagna 2014-2015. Nella sabina romana e reatina si prevede una produzione superiore di oltre il 40% a quella dello scorso anno. La primavera con temperature medie piuttosto elevate e priva di piogge ha purtroppo contenuto l`allegagione.
L`estate calda e siccitosa ha evitato gli attacchi di mosca olearia e nel mese di settembre, le olive tanto da tavola, quanto da olio, si presentavano esenti da attacchi fitopatologici. Si tratterà, dunque, di un prodotto sano a beneficio della qualità organolettica dell`olio che ne risulterà. Anche in provincia di Latina e Frosinone le previsioni raccontano di un`annata ottima sia qualitativamente che quantitativamente se paragonata a quella dello scorso anno (+50%). L`altro areale olivicolo rilevante laziale, il viterbese, conferma la crescita delle produzioni sebbene con una percentuale più contenuta (+25%) rispetto a quella stimata in sabina.

CAMPANIA: la produzione attesa in Campania è stimata in +60% rispetto alla campagna 2014-2015 pur non potendosi annoverare tra le migliori. Nel salernitano e nella penisola sorrentina l`annata si presenta abbondante e qualitativamente buona: a determinare questa situazione il clima asciutto nella fase di fioritura ed allegagione, la pioggia caduta durante la fase di preindurimento del nocciolo e le alte temperature durante la fase di accrescimento del frutto. Eccezionalmente ci sono stati casi di sofferenza idrica che, in alcune aziende, sono stati risolti con l`irrigazione di soccorso. Non vi sono sostanziali differenze per quanto concerne le previsioni di produzione neanche tra le diverse zone dell`areale avellinese se non quelle determinate da episodi di grandine che localmente hanno compromesso la quantità di frutti sugli alberi. Nello stesso periodo le alte temperature hanno determinato in alcune località ulteriori perdite di prodotto per cascola, blocco della crescita dei frutti e loro raggrinzimento. Ciò nonostante le attese produttive sono del +50% rispetto alla precedente annata che era stata particolarmente penalizzante. A Benevento si attendeva, in base all`alternanza, una campagna di carica parzialmente compromessa da forti attacchi di occhio di pavone nella stagione invernale/ primaverile.

Leggi anche:
Violenza sulle donne, Amnesty: essenziale il concetto di "consenso"

TOSCANA: campagna di carica in tutta la Regione (+60%). L`andamento climatico, con buona piovosità primaverile, ha consentito un`intensa fioritura, parzialmente ridotta dalle elevate temperature registrate tra giugno e luglio. Nel grossetano, nonostante le avverse condizioni climatiche che hanno condizionato l’allegagione di alcune varietà e le fasi di accrescimento delle drupe, le prospettive nelle diverse zone sono promettenti in senso sia quantitativo (+ 30/50% rispetto alla campagna precedente), sia qualitativo. Non si esclude che il perdurare della siccità possa far rivedere al ribasso le stime: si confida pertanto in un provvidenziale periodo di piovosità che lenisca gli effetti della siccità in alcune zone già evidenti. Nell`areale fiorentino la produzione attesa è superiore di oltre il 50% rispetto alla scorsa annata. Nelle restanti province, se si eccettuano alcune microaree sia dell`interno (Area Prato/Arezzo) che della costa (area Livorno/Massa Carrara), la fioritura è stata elevata e, a seguire, l`allegagione ha fatto registrare delle ottime percentuali. Le piogge che ad agosto e settembre hanno consentito una perfetta irrigazione naturale della pianta e l`assenza pressoché totale di attacchi parassitari hanno contribuito a determinare la buona qualità del prodotto.

ABRUZZO: a Chieti, Pescara e Teramo si attende una produzione largamente superiore al +50% rispetto allo scorso anno. Diversa, invece la situazione a L`Aquila, dove le previsioni sono comunque positive: nella Valle di Roveto, la produzione è stimata in un +20/30% rispetto alla campagna precedente e nella Valle Peligna in un intervallo compreso tra il +30/50%. Unica eccezione in provincia di Teramo l`areale della Valle Vomano, dove l`allegagione e la fruttificazione hanno parzialmente deluso le aspettative rispetto alla fioritura. Va sottolineato infatti che, nonostante l`ottima fioritura, le condizioni metereologiche (troppa umidità durante il periodo dell`allegagione e forte siccità durante l`estate), hanno compromesso l`aspetto quantitativo; diversamente, sotto il profilo qualitativo, si prevede un`ottima raccolta grazie all`assenza di attacchi di mosca o di altri parassiti. In provincia di Pescara, invece, leggeri danni da mosca si sono registrati nelle zone costiere (fenomeno totalmente assente nelle zone interne).

SARDEGNA: unica eccezione nel quadro positivo delle produzioni attese per questa campagna si ha in Sardegna (-20% rispetto allo scorso anno che non era stato particolarmente negativo). Si prevede infatti una campagna olearia con poca produzione in provincia di Cagliari (-20/30% rispetto allo scorso anno). Tale calo è dovuto alla scarsa allegagione anche se in primavera si era avuta una buona fioritura. Nella sottozona del Sarcidano (altopiano e sub-regione della Sardegna che si estende tra i territori del Campidano, della Marmilla e della Barbagia), si segnalano danni alla produzione (circa il 60%) causati dalle fortissime grandinate. Ancora più grave la situazione in provincia di Oristano dove si prevede una calo di produzione del -60%. Anche a Sassari si registra il segno negativo imputabile soprattutto all`attesa annata di scarica e a problemi rilevati in fase di fioritura e di allegagione. Durante la maturazione dei frutti la siccità ha compromesso ulteriormente la situazione. In provincia di Nuoro, invece, la produzione olearia si prospetta stabile in linea con le medie della zona.

Leggi anche:
Applausi per Gisèle Pelicot, chiesti 20 anni al marito per gli stupri

MARCHE: la previsione di produzione nelle Marche si attesta al +60% rispetto allo scorso anno. La campagna in corso negli areali di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno si può definire molto buona anche se parzialmente condizionata dalle temperature troppo miti di gennaio e febbraio che hanno influito negativamente sull`induzione a fiore delle gemme. In alcune zone si sono avvertiti gli effetti della siccità, come lungo la costa della provincia di Ascoli Piceno. La qualità, al momento della rilevazione, è da considerarsi buona grazie alle alte temperature che hanno “bloccato” lo sviluppo di molte malattie fungine e rallentato la riproduzione della mosca olearia.

LIGURIA: la campagna olearia si presenta ottima sia qualitativamente che quantitativamente (+ 60% rispetto alla scorsa campagna). Dopo le piogge di inizio anno, si è avuto un periodo di scarse precipitazioni che ha favorito una buona allegagione. Le condizioni climatiche sono state poi assolutamente favorevoli: alte temperature e poche piogge che hanno agevolato la fruttificazione. Le piogge di fine agosto hanno invece evitato la siccità che avrebbe potuto compromettere la quantità. Si attende comunque una produzione inferiore a due anni fa (2013/2014), quando fu registrata un`annata eccezionale. Non si sono registrati attacchi di parassiti il che garantisce la qualità del prodotto.

UMBRIA: per la campagna 2015/2016 si prevede nell`areale perugino una buona produzione stimata in un intervallo tra il +30/50% rispetto alla scorsa annata. Tale previsione può essere estesa all`intera regione, ma essa non riporta agli standard produttivi che l`Umbria è in grado di esprimere. In generale si è registrato un buon andamento climatico e la quasi totale assenza della mosca. Si segnalano tuttavia danni legati alla tignola e all`occhio di pavone (in particolare nelle zone del Lago Trasimeno e dei Colli Martani) e produzioni minime per la varietà Moraiolo. L`allegagione per questa cultivar è risultata molto scarsa a causa della sua sensibilità agli eccessi di precipitazioni ed umidità.

LOMBARDIA: le previsioni di produzione si attestano sul +60% rispetto alla precedente campagna che però non riportano ai livelli produttivi delle campagne precedenti a quella difficile del 2014-2015. Rispetto allo scorso anno nell`areale dell`Alto Garda Bresciano la fioritura è stata buona, così come l`allegagione. Nella stagione estiva le temperature elevate hanno ridotto sensibilmente gli attacchi della mosca, ripresi solo dalla seconda metà del mese di settembre, ma con poca virulenza.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it


Commenti