Addio cinture di sicurezza, decade l’obbligo totalmente: puoi girare senza | Basta un semplice foglio

Cintura di sicurezza (Motor) IlFogliettone

Cintura di sicurezza (Motor) IlFogliettone

Novità nel codice della strada per alcune categorie di persone, infatti non avranno più l’obbligo di indossare la cintura in auto. 

Le cinture di sicurezza rappresentano un dispositivo di sicurezza fondamentale all’interno di un veicolo. Nonostante siano presenti in ogni automobile da decenni, e nonostante le campagne di sensibilizzazione siano costanti, ancora oggi si assiste a una sottovalutazione di questo strumento salvavita.

Durante un impatto, anche a bassa velocità, il corpo umano è soggetto a forze enormi. Senza la cintura di sicurezza, i passeggeri vengono proiettati all’interno dell’abitacolo con una violenza tale da poter causare gravi lesioni, fratture e persino il decesso. La cintura, invece, trattiene il corpo al sedile, ammortizzando l’urto e riducendo drasticamente il rischio di infortuni.

L’obbligo di indossare le cinture di sicurezza è perciò sancito dal Codice della Strada e la sua violazione comporta sanzioni amministrative. Tuttavia, il vero motivo per cui si dovrebbe sempre allacciare la cintura non è la paura della multa, ma la consapevolezza che si sta proteggendo sé stessi e gli altri occupanti del veicolo.

L’uso delle cinture di sicurezza è un gesto responsabile e civico. È un piccolo sacrificio che può salvare vite umane. Non dimentichiamo mai che allacciare la cintura è un atto d’amore verso noi stessi e verso le persone che amiamo.

Obbligo della cintura

L’obbligo di indossare le cinture di sicurezza in Italia è stato un percorso graduale. Inizialmente, a partire dagli anni ’80, era obbligatorio solo per i conducenti e i passeggeri anteriori. Solo successivamente, riconoscendo l’importanza della sicurezza per tutti gli occupanti del veicolo, la normativa è stata estesa anche ai sedili posteriori. Questa misura si è rivelata fondamentale per ridurre drasticamente il numero di feriti. Specialmente tra i minori.

Le statistiche parlano chiaro: l’uso delle cinture di sicurezza, sia anteriori che posteriori, ha salvato innumerevoli vite. In caso di impatto, la cintura agisce come un vero e proprio ammortizzatore, evitando che il corpo venga sbalzato violentemente contro il parabrezza, il cruscotto o contro altri passeggeri.

Cintura di sicurezza (Virgilio) IlFogliettone

Chi può essere esonerato

Il codice della strada prevede delle eccezioni all’obbligo di indossare le cinture di sicurezza, come nel caso di determinate patologie certificate da un medico. Tuttavia, un semplice “dolore toracico” non rientra tra queste eccezioni. La Corte di Cassazione ha chiarito che per essere esentati dall’obbligo è necessario un certificato medico che attesti una patologia specifica e incompatibile con l’uso della cintura.

È già successo che, l’assenza di tale certificato ha reso infondata l’impugnazione del conducente. La Corte ha sottolineato che un giudice può essere criticato per una motivazione carente, ma non per una decisione che non condividiamo. La Cassazione ha confermato la sentenza di primo e secondo grado, ribadendo l’importanza dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza.