Allarme formica di fuoco: emergenza biodiversità e economia in Sicilia
La Commissione Europea ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia
La recente scoperta della formica di fuoco (Solenopsis invicta) in Sicilia ha acceso i riflettori su una minaccia senza precedenti per l’ecosistema, la salute pubblica e l’economia dell’isola. Con ben 88 nidi individuati a Siracusa, su un’area di circa 4,7 ettari, primo caso documentato in Europa, l’invasione di questa specie aliena invasiva rappresenta un pericolo concreto che richiede interventi immediati.
Non a caso, la Commissione Europea ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia, denunciando una gestione inadeguata del fenomeno. Di fronte a questa crisi, la senatrice Daniela Ternullo e l’onorevole regionale Riccardo Gennuso (Forza Italia) hanno preso posizione, presentando interrogazioni parlamentari rispettivamente al Senato e all’Assemblea Regionale Siciliana.
Perché la formica di fuoco è così pericolosa
La Solenopsis invicta non è una semplice formica. E’ nota per la sua aggressività, la capacità di adattarsi a climi diversi e per i suoi morsi dolorosi, potenzialmente pericolosi per l’uomo. Inoltre, il suo impatto sulla biodiversità è devastante: distrugge altre specie di insetti e piccoli animali, compromettendo l’equilibrio ecologico. Il suo comportamento alimentare impatta negativamente sull’agricoltura: le formiche si nutrono di semi, frutti e radici, danneggiando le coltivazioni e causando perdite economiche significative.
Dal punto di vista economico, questa specie può arrecare danni significativi alle colture e alle infrastrutture, scavando terreni e interferendo con i sistemi elettrici. In una regione come la Sicilia, già fragile per le sue caratteristiche climatiche e geografiche, il rischio è amplificato. La lotta contro la formica di fuoco non è solo una questione locale: è una sfida europea che richiede tempestività, coordinamento e risorse adeguate. Solo così sarà possibile proteggere la biodiversità siciliana, il benessere delle comunità locali e un’economia già messa a dura prova da altre crisi.
L’invasione della formica di fuoco non può essere sottovalutata. La sua presenza in Sicilia rappresenta un campanello d’allarme che deve spingere le istituzioni a unire le forze e a investire in soluzioni concrete e sostenibili. La salvaguardia del territorio non è più rinviabile: occorre agire ora, prima che questa emergenza diventi una catastrofe ambientale ed economica.
L’insediamento della formica rossa in Sicilia ha sollevato preoccupazioni tra gli scienziati europei, poiché questa specie è considerata una delle più invasive al mondo e rappresenta una minaccia significativa per la biodiversità. Originaria del Sud America, la formica rossa è stata accidentalmente introdotta in diverse regioni del mondo, tra cui gli Stati Uniti, l’Australia, Taiwan e la Cina meridionale, principalmente attraverso il commercio marittimo e il trasporto di prodotti vegetali.
Caratteristiche della formica rossa
Le dimensioni delle operaie variano dai 2 ai 4 millimetri e il loro morso è noto per essere estremamente doloroso, causando sensazioni simili a ustioni. Questa specie si distingue per la sua aggressività: quando il nido viene disturbato, le formiche attaccano in massa, infliggendo punture dolorose. Oltre al dolore fisico, le formiche rosse possono danneggiare l’agricoltura, come detto, scavando tumuli che compromettono le radici delle piante e possono portare al fallimento dei raccolti.
Gli scienziati avvertono che la diffusione della Solenopsis invicta in Europa potrebbe accelerare a causa dei cambiamenti climatici. Modelli ecologici suggeriscono che circa il 7% dell’Europa ha condizioni favorevoli per l’insediamento di questa specie invasiva, con possibilità che questa percentuale aumenti nel futuro.