ALT! LEI NON PUÒ CANTARE: multa da 173€ da parte dei Carabinieri | C’è una legge che ti inchioda (e non ci puoi far nulla)

Musica in auto - (faremusic) - IlFogliettone.it
Se ti piace la musica anche in auto fai attenzione, il codice della strada ha messo regole ferree anche per questo
Il Codice della Strada prevede sanzioni per i rumori molesti prodotti dai veicoli, compresi quelli generati da radio e stereo. L’articolo 155 del CdS vieta esplicitamente “rumori molesti causati dal modo di guidare i veicoli” o da “altri atti connessi con la circolazione stessa”. Questo significa che anche la musica a volume elevato può essere oggetto di multa se compromette la sicurezza stradale o disturba la quiete pubblica.
Secondo il regolamento, la musica in auto non può superare i 60 decibel (LAeq) misurati a 10 cm dall’orecchio del guidatore, con il microfono rivolto verso la sorgente e con il veicolo chiuso. Tuttavia, questa soglia è difficilmente verificabile su strada, rendendo il controllo soggettivo e affidato alla discrezione degli agenti di Polizia.
Le forze dell’ordine non dispongono di strumenti di misurazione precisi per quantificare il volume della musica in auto. Di conseguenza, gli agenti devono basarsi sulla percezione del suono e sulla valutazione dell’effetto che esso potrebbe avere sulla sicurezza alla guida. Se ritengono che il volume sia troppo alto, possono procedere con la sanzione amministrativa.
Il vero problema di una musica troppo alta in auto non riguarda solo il disturbo acustico, ma anche la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. Un volume eccessivo può impedire al guidatore di percepire suoni essenziali, come sirene di ambulanze, clacson, segnali acustici dei vigili urbani o rumori legati a situazioni di pericolo.
Sanzioni previste per chi viola la norma
Chi viene sorpreso ad ascoltare musica a volume eccessivo rischia una multa che varia da un minimo di 42 euro a un massimo di 173 euro. Sebbene possa sembrare una cifra contenuta, il danno potenziale alla sicurezza stradale può essere significativo, rendendo necessaria l’applicazione di queste sanzioni.
Non sempre una musica ad alto volume comporta automaticamente una multa. Se il volume è elevato ma non compromette la capacità di guida, gli agenti potrebbero decidere di non sanzionare il conducente. Tuttavia, se il rumore risulta eccessivo e impedisce di sentire i segnali acustici necessari, allora la multa diventa inevitabile.

Consigli per evitare problemi
Per evitare sanzioni, è consigliabile mantenere un volume moderato della musica in auto. Un buon riferimento è assicurarsi di poter sentire chiaramente i suoni esterni senza difficoltà. Inoltre, abbassare il volume in prossimità di incroci o zone trafficate può essere una buona pratica per garantire una guida sicura.
Ascoltare musica in auto è un piacere per molti automobilisti, ma è fondamentale non compromettere la sicurezza stradale. La legge non vieta di ascoltare la radio o lo stereo, ma impone limiti per garantire che il conducente resti sempre vigile e attento a ciò che accade intorno a lui. Mantenere un volume adeguato è un piccolo accorgimento che può fare una grande differenza in termini di sicurezza.