Assicurazioni: non solo RC Auto, assistenza stradale scelta da 1 italiano su 2 e garanzia infortuni conducente da 1 su 3

autook

La prima cosa che viene in mente è la polizza RC Auto, obbligatoria per legge. Tuttavia, sempre più automobilisti italiani scelgono di arricchire la propria copertura con garanzie accessorie che offrono maggiore protezione in caso di imprevisti. Un’assicurazione auto come quella di Allianz Direct, ad esempio, può essere personalizzata a tutto tondo sulle singole necessità di ciascun cliente che possono risultare diverse a seconda dei casi.

Secondo i dati raccolti nel mese di gennaio, ad esempio, tra le garanzie aggiuntive più richieste spiccano l’assistenza stradale e la garanzia infortuni conducente.

Assistenza stradale: una scelta strategica per quasi la metà degli automobilisti

L’assistenza stradale si conferma la garanzia accessoria più apprezzata dagli italiani, con una percentuale di scelta del 44,27% tra coloro che hanno calcolato un preventivo RC Auto. Questo dato evidenzia quanto sia considerata indispensabile la sicurezza di poter contare su un supporto immediato in caso di guasto o incidente. Optare per questa copertura significa evitare spiacevoli inconvenienti legati al recupero del veicolo o alla necessità di un mezzo sostitutivo, riducendo lo stress e i costi imprevisti.

Garanzia infortuni conducente: tutela per chi guida

Un altro dato significativo riguarda la garanzia infortuni conducente, scelta dal 35,03% degli automobilisti. Questo tipo di copertura offre un’indennità economica in caso di lesioni o invalidità subite dal conducente a seguito di un incidente stradale, proteggendo così il guidatore da gravi conseguenze finanziarie. Considerando che la RC Auto standard copre esclusivamente i danni a terzi, questa garanzia diventa fondamentale per chi desidera una protezione completa anche per sé stesso.

Le altre garanzie accessorie: una panoramica sulle scelte degli italiani

Oltre alle due più richieste, esistono altre garanzie che gli automobilisti italiani considerano utili per personalizzare la propria polizza:

  • Tutela legale (21,49%): per avere un supporto giuridico in caso di controversie legate alla circolazione stradale.
  • Furto e incendio (13,79%): ideale per chi vuole proteggere il proprio veicolo da danni o da furto, totale o parziale. In questo senso, purtroppo, i dati sono nuovamente in aumento.
  • Rivalsa (13,73%): utile per evitare il recupero delle somme pagate dall’assicurazione in caso di sinistro con colpa.
  • Cristalli (8,58%): copertura per la riparazione o sostituzione dei vetri dell’auto.
  • Eventi naturali (4,38%) e atti vandalici (2,56%): protezioni importanti per chi parcheggia all’aperto o vive in zone a rischio.

Un investimento sulla sicurezza

Se da un lato l’aggiunta di una o più garanzie accessorie può far aumentare il costo della polizza, dall’altro rappresenta un investimento intelligente sulla sicurezza e la serenità. In caso di eventi imprevisti, il supporto di una copertura adeguata può evitare esborsi economici ben più gravosi rispetto al costo aggiuntivo della polizza.

Per questo motivo, sempre più automobilisti scelgono soluzioni personalizzate come quelle offerte da Allianz Direct, che permettono di configurare la propria assicurazione in base alle reali necessità, garantendo protezione su misura e tariffe competitive. La sicurezza su strada non è mai un dettaglio secondario: scegliere la giusta copertura significa viaggiare con la certezza di essere tutelati in ogni situazione.