Auto, chi vive in questa città se la passa peggio degli altri: nuovo autovelox installato | Ti sgama pure se stai al telefono

Autovelox (Pixabay) IlFogliettone
Pronti ad essere diffusi i nuovi autovelox che rilevano (e ti multano) se sei al telefono. Si parte da una zona d’Italia, presto sarà ovunque.
Il rispetto del Codice della Strada è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza di chi guida, dei passeggeri e di tutti gli utenti della strada. Le regole, spesso considerate noiose e restrittive, sono in realtà concepite per prevenire incidenti e tutelare la vita delle persone.
Ogni articolo del Codice della Strada, dalle norme sulla velocità ai divieti di sosta, ha una sua ragion d’essere. Il loro rispetto non è solo un dovere civico, ma anche un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Ignorare le regole, infatti, può avere conseguenze gravissime, sia in termini di danni materiali che, purtroppo, anche di perdite di vite umane.
Oltre alla sicurezza, il rispetto del Codice della Strada è importante per evitare sanzioni. Le multe per infrazioni, come eccesso di velocità, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o guida in stato di ebbrezza, possono essere molto salate e comportare anche la decurtazione di punti dalla patente.
Il Codice della Strada non è un insieme di norme punitive, ma uno strumento per garantire la sicurezza e l’ordine sulle strade. Rispettarlo significa proteggere la propria vita e quella degli altri, evitare sanzioni e contribuire a una società più civile e responsabile.
Gli autovelox
I vecchi autovelox, spesso riconoscibili per la loro postazione fissa e ben visibile, utilizzavano tecnologie più datate e meno precise. I moderni sistemi di rilevamento della velocità, invece, sono più compatti, difficili da individuare e utilizzano tecnologie avanzate, come il laser e il radar.
Questi dispositivi sono in grado di rilevare la velocità con una precisione elevatissima e di identificare il veicolo che ha commesso l’infrazione anche in condizioni di traffico intenso. Le sanzioni per eccesso di velocità variano in base alla gravità dell’infrazione e possono prevedere multe salate, la decurtazione di punti dalla patente e, nei casi più gravi, anche la sospensione della stessa. E da oggi, i conducenti italiani devono mettere in conto anche una preoccupazione in più…

Autovelox multano se usi il cellulare
Agliana, in provincia di Pistoia, è il primo comune italiano ad adottare un autovelox di nuova generazione, capace di rilevare automaticamente l’uso del cellulare alla guida e il mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Il dispositivo sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare immagini e video ad alta risoluzione, individuando i comportamenti pericolosi.
Il sistema, attivo giorno e notte e in qualsiasi condizione climatica, confronta le immagini con un database di infrazioni, tutelando al contempo la privacy degli automobilisti. Le multe per l’uso del cellulare alla guida, per giunta, sono state inasprite, arrivando fino a 1.400 euro, con decurtazione di punti dalla patente e possibile sospensione.