Canone Rai, non solo gli over 75 possono non pagarlo: chi ha questo lavoro può smettere immediatamente | Loro sì che sono privilegiati
![Canone Rai (Raiplay) IlFogliettone](https://www.ilfogliettone.it/wp-content/uploads/2025/02/Canone-Rai-Raiplay-IlFogliettone-1024x576.jpg)
Canone Rai (Raiplay) IlFogliettone
Categorie privilegiate che sono esenti dal pagamento del Canone Rai. Non solo gli Over75 ma anche questi lavoratori e non solo.
La Rai, acronimo di Radiotelevisione Italiana, rappresenta un pilastro fondamentale nel panorama mediatico italiano. Da decenni, questa azienda pubblica svolge un ruolo cruciale nell’informazione, nella cultura e nell’intrattenimento del nostro Paese. La sua missione è quella di garantire a tutti i cittadini un servizio radiotelevisivo di qualità.
L’importanza della Rai va ben oltre il semplice intrattenimento. Grazie alla sua capillare diffusione sul territorio nazionale, garantisce un servizio pubblico essenziale. I telegiornali come il Tg1 sono un punto di riferimento per milioni di italiani.
Per sostenere questa importante missione di servizio pubblico, è stato istituito il canone Rai. Si tratta di un contributo che tutti i possessori di televisori sono tenuti a versare. È un mezzo per finanziare la produzione di programmi di qualità e garantire l’indipendenza dell’azienda rispetto alle pressioni commerciali.
L’importo è un tributo richiesto dallo Stato ed è soggetto a variazioni e aggiornamenti. Non mancano, periodicamente, i malumori rispetto a chi per esempio non utilizza più un televisore o chi non apprezza la programmazione Rai. Tuttavia, ci sono alcuni fortunati che non devono pagarlo.
Il costo del canone Rai
Il canone Rai, contributo che finanzia il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, ha subito negli ultimi anni diverse variazioni. Negli anni passati, l’importo del canone è stato soggetto a incrementi annuali legati all’inflazione. Tuttavia, nel 2024 si è registrato un importante cambiamento: il canone è stato ridotto a 70 euro annui, rispetto ai 90 euro degli anni precedenti. Nell’anno in corso, però, tutto è tornato come prima.
Il canone viene solitamente addebitato in dieci rate mensili sulla bolletta dell’energia elettrica. Questo sistema di riscossione è stato introdotto per semplificare le procedure di pagamento e garantire una maggiore efficienza nella gestione del tributo. Non tutti gli italiani, però, devono pagarlo, e non solo gli over75 sono esenti.
![](https://www.ilfogliettone.it/wp-content/uploads/2025/02/Soldi-Pixabay-IlFogliettone-2-2.jpg)
Chi può non pagare il Canone
L’esenzione dal pagamento del canone è un beneficio riservato a specifiche categorie di cittadini. Tra questi, gli over 75 con un reddito annuo non superiore a 8.000 euro possono beneficiare di questa agevolazione. Per loro, l’esenzione rappresenta un importante sostegno economico, soprattutto in un periodo di vita in cui le risorse economiche potrebbero essere più limitate.
Un’altra categoria esente dal pagamento del canone Rai è quella dei diplomatici e dei militari stranieri in servizio in Italia. Questa esenzione rientra in una serie di agevolazioni previste per i rappresentanti di altri paesi e per le forze armate straniere presenti sul territorio nazionale.