C’è un borgo minuscolo da 5000 abitanti in cui producono un dolce spettacolare | Sono tutti pronti a farti assaggiare i “cucciddati”

I cucciddati - (facebook) - IlFogliettone.it

I cucciddati - (facebook) - IlFogliettone.it

Si tratta di un dolce tipico della tradizione trapanese che si produce con i prodotti tipici del territorio secondo un’antica ricetta.

Nel cuore della provincia di Trapani, Vita si distingue come un borgo autentico e suggestivo, spesso trascurato dai turisti ma capace di affascinare chiunque decida di visitarlo. Con poco più di 5.000 abitanti, rappresenta il comune più piccolo della provincia, ma il suo patrimonio storico, culturale e naturalistico è di grande valore.

Vita incanta per la sua atmosfera genuina, la calorosa accoglienza dei suoi abitanti e la sua bellezza incontaminata, che ne fanno una meta perfetta per chi desidera riscoprire il vero spirito della Sicilia. Il borgo di Vita fu fondato nel 1607 dal barone Vito Sicomo, e ancora oggi porta i segni del suo passato nobiliare. Il suo stemma comunale raffigura un leone rampante su un albero di sicomoro, sormontato da una corona baronale, a testimonianza delle sue origini aristocratiche.

Le stradine del centro storico, le chiese e i palazzi antichi raccontano la storia di un paese che, nonostante le sue piccole dimensioni, ha sempre mantenuto viva la propria identità e le proprie tradizioni. Uno degli eventi più sentiti dagli abitanti di Vita è la Festa della Madonna di Tagliavia, celebrata ogni anno in occasione dell’Ascensione.

Questa festività richiama migliaia di fedeli e visitatori, attratti dalla suggestiva sfilata dei ceti con i loro costumi tradizionali e i carri addobbati. Il momento più significativo è il Corteo dell’Abbondanza, durante il quale vengono distribuiti i “cucciddati”, un tipico pane della festa, simbolo di generosità e gratitudine.

Un paradiso naturale nel Bosco della Baronia

A pochi chilometri dal centro abitato si estende il Bosco della Baronia, un’area naturale incontaminata di circa 1.000 ettari. Questo polmone verde offre un habitat ideale per la flora e la fauna tipiche della Sicilia e rappresenta una destinazione perfetta per gli amanti della natura. Tra le attrazioni più affascinanti del Bosco della Baronia spicca l’antica Neviera, un tempo utilizzata per raccogliere neve e ghiaccio, oggi trasformata in un suggestivo laghetto artificiale. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, immergendosi nella tranquillità del paesaggio e godendo di panorami mozzafiato.

Per chi desidera un’esperienza ancora più emozionante, la salita al Monte Baronia regala una vista spettacolare sulla costa occidentale della Sicilia e sulle isole Egadi. Un panorama mozzafiato che rende Vita una meta ideale per chi cerca un momento di relax immerso nella natura.

Vita - (facebook) - IlFogliettone.it
Vita – (facebook) – IlFogliettone.it

 

La gastronomia di Vita è un altro motivo per visitare questo borgo

Le trattorie e i ristoranti locali offrono piatti tipici della tradizione siciliana, preparati con ingredienti freschi e genuini. Tra le specialità imperdibili ci sono i “cucciddati” in italiano buccellati, il pane della Festa della Madonna di Tagliavia, ma anche altre delizie che esaltano i sapori autentici della Sicilia.

I Buccellati siciliani, Cucciddati in dialetto, sono dei biscotti di pasta frolla ripieni di fichi secchi tipici del periodo Natalizio. Il ripieno, preparato con fichi, frutta secca e confettura, viene profumato con  spezie di vario tipo: cannella, chiodi di garofano, cardamomo e noce moscata. Si tratta di una ricetta siciliana molto antica, di quando i folci, preparati 1-2 volte l’anno, dovevano durare per mesi.