Cerchiate questa data in rosso: pioggia di soldi per le famiglie italiane | Ti ritrovi il conto più ricco
È arrivata la comunicazione ufficiale, presto molte famiglie avranno a disposizione un bel gruzzolo. I dettagli.
Il governo italiano riconosce l’importanza di sostenere le famiglie, soprattutto in un periodo di incertezza economica. Per questo motivo, sono stati introdotti diversi bonus e agevolazioni per aiutare le famiglie a far fronte alle spese quotidiane e a migliorare la loro qualità di vita.
Questi bonus variano a seconda del nucleo familiare, del reddito e delle specifiche esigenze. Ad esempio, ci sono bonus per le famiglie numerose, per l’acquisto di libri scolastici, per le spese sanitarie e per l’accesso a servizi per l’infanzia.
Un esempio concreto è il bonus per l’iscrizione dei figli ad attività sportive, un aiuto per promuovere lo sport tra i giovani e sostenere le famiglie nelle spese per le attività extrascolastiche. Un altro esempio è il bonus per l’acquisto di dispositivi e ausili per persone con disabilità, un sostegno importante per migliorare la loro autonomia e inclusione sociale.
Questi bonus, pur non risolvendo tutte le difficoltà economiche, rappresentano un aiuto concreto per molte famiglie italiane. Inoltre, contribuiscono a ridurre le disuguaglianze sociali e a promuovere il benessere di bambini, anziani e persone con disabilità, elementi fondamentali per una società più coesa e inclusiva.
Arriva l’assegno unico 2025
L’Assegno Unico e Universale è un aiuto economico che lo Stato dà alle famiglie con figli. È unico perché sostituisce altri aiuti che c’erano prima, ed è universale perché può essere richiesto da quasi tutte le famiglie, a prescindere dal loro lavoro o reddito.
L’importo dell’assegno varia in base al reddito della famiglia (misurato con l’Isee) e al numero di figli. Viene pagato ogni mese per ogni figlio a carico, dalla nascita fino a 21 anni (e anche dopo, in alcuni casi). Per averlo, bisogna fare domanda all’Inps.
Data del pagamento e cifre
Non è stata ancora resa nota la data ufficiale del pagamento di febbraio 2025, ma è facile ipotizzarla in attesa della circolare dell’Istituto che darà a tutto ciò i crismi dell’ufficialità. Per chi ha un Isee aggiornato ed è in regola con la domanda sicuramente il pagamento arriverà attorno a metà mese. Slitta tutto di una decina di giorni per chi ha dovuto presentare per la prima volta la domanda o ha aggiornato l’Isee.
Per quanto riguarda gli importi e le cifre, tutto come sempre diventerà dal reddito Isee e dai figli a carico. Per i redditi fino a 15.000 euro, il bonus andrà tra i 200 e i 250 euro al mese per ogni figlio. Per redditi fino a 40.000, l’assegno sarà tra 150 e 180 euro; per i redditi superiori a 40.000 euro, si passerà ad un assegno tra 80 e 120 per ogni figlio. Le cifre possono variare in caso di figli disabili o di nuclei familiari numerosi.