Chi ha ancora questo modello di IPhone è ricco e neanche lo sa: una volta venduto ti metti in tasca un bel gruzzolo

Modello di Iphone - (pexels) - ilFogliettone.it

Modello di Iphone - (pexels) - ilFogliettone.it

C’è un vecchio modello dello smartphone più diffuso al mondo che è ormai un cimelio, e vale tantissimi soldi

L’iPhone è stato inventato da Steve Jobs, l’imprenditore che ha cambiato per sempre il mondo della telefonia, intuendo prima di tutti le potenzialità di un dispositivo capace di andare ben oltre le semplici chiamate e gli SMS. Il suo progetto visionario ha portato alla nascita dello smartphone moderno, un’evoluzione tecnologica che ha soppiantato i telefoni tradizionali e ha aperto la strada a una nuova era della comunicazione mobile.

La storia dello smartphone, così come lo conosciamo oggi, inizia ufficialmente nel luglio del 2007, quando Apple lancia sul mercato il primo iPhone. Presentato da Steve Jobs il 9 gennaio dello stesso anno durante il Macworld Conference & Expo, il dispositivo fu battezzato iPhone 1 2G o iPhone EDGE e accompagnato da una massiccia campagna pubblicitaria che ne enfatizzava il carattere rivoluzionario.

Il primo iPhone suscitò grande entusiasmo, ma anche alcune critiche. Tra i limiti evidenziati c’era l’assenza di un disco rigido interno, una memoria flash non espandibile disponibile solo in due tagli da 4 GB e 8 GB, e una connessione EDGE, considerata già allora poco performante rispetto ad altre tecnologie emergenti. Un dispositivo che segnò l’inizio di una nuova era grazie all’introduzione del touchscreen capacitivo, che sostituì quasi del tutto i tasti fisici, lasciandone solo quattro, tra cui il celebre tasto Home.

Il display da 3,5 pollici, sebbene oggi possa sembrare minuscolo, era il più grande mai visto su un telefono all’epoca e offriva una risoluzione di 480 x 320 pixel. Il sistema operativo, denominato iPhone OS (oggi conosciuto come iOS), derivava dal sistema Mac e fu descritto da Steve Jobs come tecnologicamente avanti di cinque anni rispetto ai concorrenti. Il retro in alluminio anodizzato e la base plastificata furono scelte per migliorare la propagazione del segnale Wi-Fi, dimostrando la cura nei dettagli tipica di Apple.

Il prezzo del primo iPhone al momento del lancio

Come da tradizione Apple, il primo iPhone non fu un dispositivo economico. Al momento del lancio, nel 2007, il prezzo di vendita era di 499 dollari per il modello base da 4 GB, mentre quello da 8 GB costava 599 dollari. Un costo elevato per l’epoca, soprattutto considerando che la sostituzione della batteria, non removibile dall’utente, richiedeva l’intervento di un centro Apple e un esborso aggiuntivo di circa 70 dollari.

Il primo iPhone è oggi un oggetto da collezione molto ricercato, con un valore che varia in base alle condizioni del dispositivo e alla presenza della confezione originale. Un iPhone 2G usato ma in buone condizioni può valere tra 500 e 1000 euro, mentre un modello completo di scatola originale può raggiungere 2.500 euro. Se ancora sigillato, il prezzo può salire vertiginosamente fino a 15.000 dollari, a seconda dell’interesse dei collezionisti.

Modello di Iphone - (pexels) - ilFogliettone.it
Modello di Iphone – (eBay) – ilFogliettone.it

Le aste e il mercato del collezionismo

Negli anni, diverse aste hanno visto protagonisti esemplari di iPhone 1 venduti a cifre astronomiche. Alcuni collezionisti sono stati disposti a spendere migliaia di euro pur di aggiudicarsi un pezzo della storia della tecnologia. Su eBay, per esempio, sono apparsi esemplari con la sigla tecnica A1203, che identifica il modello originale di prima generazione, proposti a prezzi superiori ai 2.000 euro.

Nonostante le limitazioni hardware, il primo iPhone è stato un vero e proprio esperimento vincente che ha dato il via a una trasformazione epocale nel mondo della telefonia. Oggi, a distanza di anni, il tempo ha dato ragione alla visione di Steve Jobs. Se possiedi un vecchio iPhone 2G, controlla il retro: se trovi la sigla A1203, potresti avere tra le mani un pezzo da collezione dal valore di migliaia di euro.