Ci hanno messo 6 anni ma ora è realtà: con un solo elettrodomestico ne elimini ben 20 | Tutti stanno provando a portarselo a casa

Cucina (Pixabay) IlFogliettone
Dopo sei anni di progettazione arriverà sul mercato un elettrodomestico rivoluzionario. Ne sostituisce ben 20 contemporaneamente.
L’avvento degli elettrodomestici ha segnato una trasformazione epocale nel modo di cucinare, portando nelle nostre case strumenti che hanno semplificato e velocizzato la preparazione dei cibi. Dai primi forni elettrici ai moderni piani a induzione, la cucina è diventata un ambiente in cui tecnologia e tradizione si incontrano, offrendo infinite possibilità creative.
I vantaggi introdotti dagli elettrodomestici sono innegabili: la riduzione dei tempi di cottura, maggiore precisione nel controllo delle temperature, e la possibilità di sperimentare ricette complesse con facilità. Grazie a frigoriferi, forni, mixer e altri strumenti, la cucina è diventata più accessibile e meno faticosa, consentendo a tutti di esprimere la propria passione per il cibo.
Questa rivoluzione tecnologica ha portato con sé anche qualche perdita. Il contatto diretto con gli alimenti, la manualità nella preparazione dei piatti, l’arte di dosare gli ingredienti “a occhio” sono aspetti che rischiano di perdersi, lasciando spazio a una cucina più standardizzata e meno legata alla tradizione.
Nonostante ciò, gli elettrodomestici rimangono strumenti preziosi che ci aiutano a conciliare i ritmi della vita moderna con il piacere di cucinare. L’importante è saperli utilizzare con consapevolezza, senza dimenticare le radici della nostra cultura gastronomica e il valore della trasmissione del sapere culinario di generazione in generazione.
I robot da cucina
I robot da cucina sono diventati degli alleati indispensabili per chi ama cucinare, ma ha poco tempo a disposizione. Questi elettrodomestici multifunzione sono infatti in grado di svolgere numerose attività, dalla preparazione degli ingredienti alla cottura dei piatti, semplificando notevolmente il lavoro in cucina.
Grazie ai robot da cucina, è possibile realizzare ricette complesse con facilità e precisione, ottenendo risultati perfetti anche se non si è degli chef esperti. Inoltre, questi strumenti permettono di risparmiare tempo prezioso, che può essere dedicato ad altre attività.

Dopo 6 anni arriva il nuovo Bimby-Le info
Vorwerk ha presentato il suo ultimo gioiello, il Bimby TM7, un robot da cucina che promette di rivoluzionare ulteriormente il modo di cucinare. Dopo sei anni di sviluppo e un investimento di oltre 170 milioni di euro, il TM7 si presenta ora con un design rinnovato, un ampio touchscreen da 10 pollici e una serie di funzioni innovative. Addio al tradizionale boccale: il TM7 adesso costituisce un elemento unico, incastonato in una struttura isolante.
La scocca nera e il display touchscreen offrono un’esperienza utente intuitiva e coinvolgente, con una parte software che ha compiuto un notevole salto di qualità. Il Bimby TM7 vanta ben 20 funzioni diverse, tra cui la rosolatura, che permette di tostare gli ingredienti prima della cottura. L’app Cookidoo, con oltre 100.000 ricette, guida l’utente passo dopo passo. Inoltre, è possibile monitorare e avviare il robot da remoto tramite smartphone. Il Bimby TM7 è disponibile per il preordine a 1.599 euro, con consegne a partire da aprile.