Economia

Clima, sul tavolo della Commissione Ue la grande riforma economia

La Commissione europea ha approvato oggi il pacchetto legislativo “Fit for 55”, che contiene una dozzina di proposte di direttive, regolamenti e altre iniziative, spesso interconnesse e complementari fra loro, riguardanti tutti i settori dell’economia che sono chiamati a contribuire al nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra dell’Ue del 55% (invece che del 40% previsto in precedenza) entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Il pacchetto rappresenta la “roadmap” che dovrà essere seguita per arrivare ai traguardi già decisi e fissati nella legge europea sul clima, ovvero la riduzione del 55% al 2030 e l’obiettivo “zero emissioni nette” (neutralità climatica) entro il 2050, ha detto la presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa nel pomeriggio a Bruxelles. Le proposte della Commissione riguardano le politiche dell’Ue in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità energetica, e, secondo quanto afferma l’Esecutivo comunitario in una nota, prevedono di “trasformare radicalmente la nostra economia e la nostra società per costruire un futuro equo, verde e prospero”.

Le proposte riguardano, in estrema sintesi: un rafforzamento del sistema europeo di scambio dei permessi di emissione (“Emission trade system” – Ets) e la sua applicazione a nuovi settori (aviazione civile, settore marittimo, trasporti stradali ed edilizia); un aumento della produzione dell’uso di energie rinnovabili; obiettivi vincolanti per l’aumento dell’efficienza energetica; una più rapida diffusione dei modi di trasporto a basse emissioni e delle infrastrutture (punti di ricarica elettrica e di rifornimento per i carburanti alternativi) e dei nuovi combustibili necessari; l’allineamento delle politiche fiscali (in particolare la tassazione dell’energia) con gli obiettivi del Green Deal europeo; misure (“dazi climatici” all’importazione) per prevenire il “carbon leakage” e rilocalizzazione fuori dall’Ue delle industrie ad alta intensità di emissioni; strumenti per preservare e potenziare la capacità dei “pozzi naturali di assorbimento del carbonio”, ovvero le aree agricole e forestali.  “Effort Sharing”, nuovi target nazionali di riduzione emissioni

A tutte queste misure si aggiunge poi una revisione del regolamento sul cosiddetto “Effort Sharing”, la condivisione dello sforzo di abbattimento delle emissioni nei settori finora non coperti dall’Ets, che stabilisce degli obiettivi nazionali di riduzione per ciascuno Stato membro. I settori interessati sono (e resteranno anche dopo la riforma dell’Ets) gli edifici, il trasporto stradale e il trasporto marittimo interno, l’agricoltura, i rifiuti e le piccole industrie. Rispetto alla riduzione media nell’Ue che era stata inizialmente prevista al 29%; l’obiettivo dell'”Effort Sharing” per il 2030 è stato rafforzato di 11 punti percentuali, portandolo al 40% per contribuire al taglio complessivo dei gas serra ora fissato al 55%. Per l’Italia, l’obiettivo nazionale passa dal 33% al 43,7%. Previsto anche il rafforzamento ed estensione a nuovi settori del sistema Ets. In pratica, il sistema Ets fissa un prezzo per i permessi di emissioni di CO2 e riduce ogni anno il limite massimo applicabile ai gas serra emessi da determinati settori economici. Negli ultimi 16 anni questo sistema ha consentito di ridurre del 42,8% le emissioni provenienti dalla produzione di energia elettrica e dalle industrie ad alta intensità energetica.

Nella sua proposta di oggi, la Commissione propone di abbassare ulteriormente il tetto massimo generale delle emissioni e di aumentarne il tasso annuo di riduzione. L’Esecutivo Ue inoltre propone inoltre di eliminare gradualmente l’allocazione di quote di emissioni a titolo gratuito per l’aviazione civile, allineando il settore al Sistema globale di compensazione e riduzione delle emissioni per il trasporto aereo internazionale (“Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation” – Corsia), negoziato nell’ambito dell’Icao (l’Organizzazione internazionale dell’Aviazione civile). La proposta prevede, inoltre, di includere per la prima volta nell’Ets anche le emissioni generate dal trasporto marittimo, e di istituire un nuovo sistema separato di scambio delle quote di emissione per il trasporto stradale (applicato alla distribuzione di carburante) e per gli edifici (applicato al combustibile per i sistemi di riscaldamento); due settori che, al contrario dell’industria e dell’energia, non hanno ridotto le emissioni negli ultimi anni.

La Commissione propone poi di aumentare l’entità dei fondi per l’innovazione e la modernizzazione, finanziati con le entrate generate dal sistema Ets, e prevede che gli Stati membri spendano la totalità delle loro entrate derivanti dallo scambio di quote di emissione per progetti connessi al clima e all’energia. Inoltre, una parte specifica delle entrate provenienti dal nuovo Ets per il trasporto stradale e per gli edifici dovrebbe essere destinata a compensare, almeno in parte, con un “Fondo sociale per il clima”, l’eventuale impatto sociale del nuovo sistema (rincaro dei prezzi dei carburanti e dei combustibili per il riscaldamento), per le famiglie, gli utenti dei trasporti e le microimprese vulnerabili.

La nuova direttiva sulle rinnovabili

La revisione della direttiva sulle energie rinnovabili fisserà l’obiettivo di aumentare al 40% la produzione della nostra energia da queste fonti entro il 2030. Sono previsti obiettivi specifici nazionali per ogni Stato membro per contribuire all’aumento complessivo europeo; obiettivi specifici settoriali sono poi fissati anche per l’uso delle energie rinnovabili nei trasporti, nel comparto del riscaldamento e della climatizzazione, nell’edilizia e nell’industria.

Efficienza energetica

La nuova direttiva sull’efficienza energetica fisserà, a livello Ue un obiettivo annuale vincolante per la riduzione del consumo di energia, in modo da arrivare al 9% nel 2030. Alla luce di questo obiettivo gli specifici contributi nazionali all’incremento del risparmio energetico saranno dell’1,5% all’anno, ciò che quasi raddoppierà l’obbligo previsto finora. Il settore pubblico sarà tenuto a ristrutturare ogni anno il 3% dei suoi edifici (in termini di superficie) per renderli più energeticamente più efficienti, al ritmo di un incremento del risparmio energetico annuale dell’1,7%.

Nuovi limiti a emissioni dai veicoli, fine del motore a scoppio

Saranno imposte delle norme più rigorose in materia di emissioni di CO2 per le autovetture e i furgoni. Le emissioni delle auto nuove dovranno diminuire del 55% a partire dal 2030 e del 100% a partire dal 2035 rispetto ai livelli del 2021. Di conseguenza, tutte le autovetture nuove immatricolate a partire dal 2035 saranno a zero emissioni. In sostanza, viene programmata la fine dei motori a combustione interna entro meno di 15 anni.

Infrastrutture per ricarica elettrica e carburanti alternativi

Un regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi imporrà agli Stati membri di aumentare la capacità di ricarica in linea con le vendite di autovetture a emissioni zero (elettriche a batteria o a idrogeno) e di installare punti di ricarica e di rifornimento a intervalli regolari sulle principali autostrade. Per consentire ai guidatori di avere accesso a una rete certa, affidabile e diffusa in tutta Europa di infrastrutture adatte alla nuova mobilità sostenibile, dovranno esserci stazioni di servizio almeno ogni 60 km per la ricarica elettrica e almeno ogni 150 km delle per il rifornimento di idrogeno.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it
Condividi
Pubblicato da