
L'equipe di medici e paramedici autorizzati a trasportare il medico di Emergency contagiato da Ebola dall 'aereo KC 767 dell'Areonautica Militare all'ambulanza sulla pista dell'areoporto militare di Pratica di Mare, verso l'ospedale Spallanzani a Roma, 25 novembre 2014. ANSA/AERONAUTICA MILITARE - HO - EDITORIAL USE ONLY NO SELL+++++++
https://youtu.be/G1Ny_oq-x6c
Tempestività, competenza, strumentazione sofisticata: l’Aeronautica Militare italiana è una eccellenza dell’evacuazione di pazienti altamente infettivi. Qui una simulazione delle procedure per trasportare il paziente a bordo del velivolo grazie agli speciali isolatori avio-trasportabili; poi le procedure di isolamento e decontaminazione; infine lo sbarco e le operazioni di bonifica. Il team di Bio-contenimento dell’Aeronautica Militare è composto da squadre di 12 persone ciascuna, reperibili 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Insieme alla Gran Bretagna, l’Italia è l’unico Paese al mondo dotato di speciali sistemi detti Air, ovvero che consentono di trasportare pazienti in bio-contenimento con speciali barelle a pressione negativa che permettono la gestione dei pazienti in totale sicurezza.Il tenente colonnello Marco Lastilla, infettivologo, uno degli istruttori certificati: “Ci addestriamo periodicamente e i corsi coinvolgono personale sanitario, infermieristico e medico”.