Cronaca

Covid-19, Iss: anticorpi monoclonali sicuri, presto in Italia

Sono 13.659 i positivi al Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore, con 422 nuovi decessi. È quanto emerge dall’odierno bollettino del ministero della Salute. Ieri erano stati 13.189 i nuovi casi e 476 i morti. Con i morti di oggi nel nostro Paese è stata superata la soglia delle 90 mila vittime ufficiali per il Covid-19: il totale è di 90.241. Sono stati 270.142 i test (tamponi molecolari e antigenici) effettuati oggi in Italia (ieri erano stati 279.307, quindi quasi 9 mila in più), con un tasso di positività del 5,05% (ieri era stato del 4,7%, in aumento quindi dello 0,3%).

La regione con più casi nelle 24 ore è la Lombardia (+1.746), seguita da Campania (+1.544), Emilia Romagna (+1.192), Lazio (+1.174) e Puglia (+975). I casi totali sono 2.597.446. I guariti sono 17.680 (ieri 15.749), per un totale di 2.076.928. Sempre in discesa il numero delle persone attualmente positive, 4.445 in meno (ieri -3.043): i malati ancora attivi sono ora 430.277. Di questi, 408.383 sono in isolamento domiciliare, 4.123 meno di ieri.

MONOCLONALI

In queste ore si discute molto sulla possibilità di autorizzare, anche in Italia, gli anticorpi monoclonali contro il Cov-Sars2. Ma come funzionano, sono efficaci e sicuri? Quanto costeranno e a chi vanno somministrati? Lo ha spiegato ad askanews la dottoressa Patrizia Popoli, direttrice del Centro Nazionale Ricerca e Valutazione Farmaci dell’Istituto Superiore di Sanità. “Vorrei precisare – ha detto – che di anticorpi monoclonali negli ultimi giorni si parla molto a proposito del Covid-19, ma in realtà si tratta di farmaci che utilizziamo già da molti anni e che utilizziamo per il trattamento di malattie oncologiche, reumatologico, malattie infiammatorie. Gli anticorpi monoclonali sono farmaci che conosciamo abbastanza bene e che sono destinati al trattamento di una serie di patologie”. “Quelli di cui si sta parlando molto negli ultimi giorni – spiega l’esperta – sono anticorpi destinati al trattamento o alla profilassi dei pazienti con Covid o alla profilassi dell’infezione. Questi sono concepiti in maniera diversa rispetto agli altri. Sono degli anticorpi prodotti in laboratorio a partire da cellule prelevate dal plasma di soggetti che hanno contratto l’infezione e che sono guariti, perché il soggetto ha sviluppato anticorpi e a partire dalle cellule di questi soggetti vengono prodotti anticorpi monoclonali perché derivano da un unico clone cellulare che possono essere prodotti anche in grande quantità”.

L’obiettivo di questo trattamento “sarebbe proteggere il soggetto ancora non infettato dal contrarre una possibile infezione, perché in pratica ai soggetti vengono somministrati gli anticorpi. In teoria potrebbero essere utilizzati anche a scopo profilattico e il soggetto risulta anche protetto oppure si può dare ai soggetti che hanno già contratto l’infezione”. Quando funzionano le terapie monoclonali? “Questi anticorpi non sono efficaci nel trattamento di soggetti che hanno una malattia più avanzata, e sono già in ospedale. Non rispondono al trattamento con gli anticorpi e questo non è strano perché l’anticorpo riduce la carica virale e può funzionare solo nelle prime fasi della malattia. Nelle fasi successive i meccanismi sono diversi: quando interviene polmonite o i fenomeni trombotici – ha aggiunto la dott. Popoli – non è più il virus il nemico da combattere”.

Si somministrano con una infusione, che comunque richiede ambiente sterile e almeno un’ora di tempo, rispetto alla semplice iniezione del vaccino. “In profilassi è meglio utilizzare un vaccino perché dovrebbe dare una protezione di più lunga durata. Allo stesso tempo il vaccino richiede più tempo, per diventare efficace, perché consiste nella somministrazione all’individuo di una sorta d’istruzione che fa produrre gli anticorpi all’organismo”. Le terapie con anticorpi monoclonali potrebbero essere presto autorizzate in Italia. “Questa terapia è in corso di valutazione da parte di diversi Paesi. Negli Usa è stata rilasciata una autorizzazione in caso di emergenza, anche in Italia si sta valutando la possibilità di renderli disponibili ai pazienti, ma non sono stati ancora autorizzati dall’Ema”. Secondo gli studi clinici registrati finora la terapia con anticorpi monoclonali sembra essere piuttosto sicura, a parte qualche reazione legata all’infusione, tipo arrossamento, prurito o gonfiore. Ma non si sono osservati finora effetti tossici rilevanti. Così come sull’efficacia della terapia, la dottoressa Popoli sottolinea che gli studi effettuati dimostrano che gli anticorpi riducono la carica virale.

“Ovviamente il vero profilo di un farmaco non si vede dagli studi clinici. Il vero profilo di sicurezza si vede dopo quando è usato da tante persone”. Un serio problema è il costo di produzione; in compenso potrebbero ridurre i costi del ricovero dei pazienti. “Sulla base di questi dati che devono ancora essere confermati sembrerebbe che oltre ad avere questo effetto sulla riduzione della carica virale, questi farmaci possano ridurre il tasso di ospedalizzazione e anche di ricorso al pronto soccorso. Per questo si pensa che il loro utilizzo più adatto sia per i pazienti che rischiano di andare in ospedale”. Ma attenzione: se si tratta di investire denaro, non si può andare a discapito dei vaccini. “Presumo che il piano vaccinale preveda priorità del vaccino rispetto ad altri tipi di interventi. Anche perché i vaccini sono autorizzati da Ema. E questi farmaci ancora no. Anche nel caso in cui venissero messi a disposizione sicuramente non dovrebbe andare a discapito delle risorse da destinare alla vaccinazione”.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it
Condividi
Pubblicato da