Crescono attacchi obiettivi pubblici
Parla Pansa davanti commissione Difesa

“Gli attacchi allo spazio cibernetico nel nostro Paese “fanno segnare un trend in crescita, per l’aumentata sofisticazione degli strumenti utilizzati, per la loro pervasivita’ e la persistenza nell’azione”. Lo ha affermato il direttore generale dell Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, (Dis), Alessandro Pansa, nel corso di una audizione davanti alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Difesa. “Le principali minacce – ha spiegato Pansa – si riconducono essenzialmente a tre matrici: il cyberspionaggio (19%), l’hacktivismo (52%) e il cyber terrorismo (6%). Il resto coinvolge una galassia di singoli soggetti, non classificabili in via generale”. Quanto al bersaglio degli attacchi, “per il 72% si tratta di amministrazioni pubbliche”.