Derby della Capitale: Lazio-Roma finisce 1-1 con le reti di Romagnoli e Soulé

Alessio Romagnoli
Il derby della Capitale numero 179 si chiude in parità, con un risultato di 1-1 che lascia entrambe le squadre a caccia di punti preziosi per la corsa europea. Nel posticipo domenicale della 32ª giornata di Serie A, il capitano biancoceleste Alessio Romagnoli sblocca la partita al 2′ della ripresa, ma è l’esterno argentino Nicolás Soulé a riequilibrare il match al 24′ del secondo tempo, regalando alla Roma un punto importante.
Primo tempo equilibrato
La partita si accende subito con un ritmo alto e occasioni da ambo le parti. Al 5′, il primo cartellino giallo arriva per Leandro Paredes, punito per un fallo a palla lontana su Mattia Zaccagni. La Lazio sfiora il vantaggio al 7′: punizione di Isaksen per Romagnoli, che svetta di testa da pochi passi, ma Svilar compie un intervento prodigioso per salvare la porta giallorossa.
Al quarto d’ora, Angelino serve un cross insidioso per Dovbyk, ma il pallone sfugge all’ucraino per un soffio. Al 21′, Ndicka si immola in area respingendo un tentativo ravvicinato di Dele-Bashiru, mentre un minuto dopo Isaksen si rende pericoloso con un tiro dal limite respinto nuovamente da Svilar.
Verso la fine del primo tempo, il gioco si fa più acceso: Marusic serve Castellanos, che appoggia per Isaksen, ma ancora una volta Svilar si oppone con sicurezza. Nel finale, il danese Isaksen viene ammonito per un’entrata su Koné, ricevendo il cartellino giallo che lo costringerà a saltare la prossima partita contro il Genoa.
La ripresa: Romagnoli apre, Soulé pareggia
Dopo l’intervallo, Fonseca effettua un cambio obbligato: Paredes, ammonito nel primo tempo, lascia spazio a Cristante. La Lazio prende subito il comando delle operazioni: al 2′ della ripresa, Luca Pellegrini mette in mezzo un cross preciso su calcio piazzato, e Romagnoli, con un colpo di testa perfetto, anticipa tutti e batte Svilar, portando i biancocelesti in vantaggio.
La Roma non ci sta e reagisce prontamente. Al 9′, un corner di capitan Lorenzo Pellegrini trova Mancini, che gira al volo, ma Mandas compie un miracolo respingendo il tiro. Al 14′, Pellegrini lascia il campo per Shomurodov, mentre Guendouzi prova a impensierire Mandas con un colpo di testa respinto dal portiere laziale.
Il momento clou della ripresa arriva al 24′: Saelemaekers serve Soulé, che con un sinistro potente da fuori area centra la traversa. Il pallone rimbalza sulla linea di porta e supera Mandas, siglando il gol del pareggio per la Roma. Un tiro chirurgico che riporta la partita in equilibrio.
Negli ultimi venti minuti, Baroni e Fonseca operano diversi cambi per cercare di sbloccare il risultato. Pedro e Dia entrano per la Lazio, ma le loro conclusioni vengono neutralizzate da Svilar, autore di una prestazione decisiva. Anche Noslin e Belahyane fanno il loro ingresso per i biancocelesti, mentre Fonseca inserisce El Shaarawy e Rensch per dare freschezza alla manovra giallorossa. Nel recupero, un tiro deviato di Rensch mette i brividi alla retroguardia laziale, ma Mandas si oppone con un grande intervento, preservando il pareggio.
Risultati e classifica dopo la 32ª giornata
Partita | Risultato |
---|---|
Udinese – Milan | 0-4 |
Venezia – Monza | 1-0 |
Inter – Cagliari | 3-1 |
Juventus – Lecce | 2-1 |
Atalanta – Bologna | 2-0 |
Fiorentina – Parma | 0-0 |
Hellas Verona – Genoa | 0-0 |
Como – Torino | 1-0 |
Lazio – Roma | 1-1 |
Napoli – Empoli | In programma |
Posizione | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Inter | 71 |
2 | Napoli | 65 |
3 | Atalanta | 61 |
4 | Juventus | 59 |
5 | Bologna | 57 |
6 | Lazio | 56 |
7 | Roma | 54 |
8 | Fiorentina | 53 |
9 | Milan | 51 |
10 | Udinese | 40 |
11 | Torino | 40 |
12 | Genoa | 39 |
13 | Como | 36 |
14 | Verona | 32 |
15 | Cagliari | 30 |
16 | Parma | 28 |
17 | Lecce | 26 |
18 | Empoli | 24 |
19 | Venezia | 24 |
20 | Monza | 15 |
Prossimo turno (33ª giornata)
Data | Ora | Partita |
---|---|---|
Sabato 19 aprile | 15:00 | Lecce – Como |
18:00 | Monza – Napoli | |
20:45 | Roma – Verona | |
Domenica 20 aprile | 15:00 | Empoli – Venezia |
18:00 | Bologna – Inter | |
20:45 | Milan – Atalanta | |
Lunedì 21 aprile | 12:30 | Torino – Udinese |
15:00 | Cagliari – Fiorentina | |
18:00 | Genoa – Lazio | |
20:45 | Parma – Juventus |
Le sfide chiave
Tra le partite più attese della 33ª giornata spiccano:
- Milan-Atalanta: Un big match che potrebbe influenzare la corsa per la Champions League.
- Parma-Juventus: Una sfida cruciale per entrambe le squadre, con i bianconeri impegnati a difendere il quarto posto e il Parma a lottare per la salvezza.
- Monza-Napoli: I partenopei cercano punti preziosi per restare in scia dell’Inter nella corsa al titolo.