“DEVI CAMBIARE LA CANZONE”: Lucio Corsi nel caos prima di Eurovision 2025 | Richiesta ufficiale di ritiro

Lucio Corsi (Raiplay) IlFogliettone

Lucio Corsi (Raiplay) IlFogliettone

Qualche polemica attorno a Lucio Corsi, secondo a Sanremo e pronto a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. 

Lucio Corsi è un cantautore e polistrumentista, originario della Maremma toscana. Nato nel 1993, fin dalla giovane età ha dimostrato una spiccata sensibilità artistica e un precoce talento musicale. La sua formazione è avvenuta in un ambiente ricco di stimoli naturali e culturali, elementi che si riflettono nelle sue composizioni, spesso evocative di paesaggi rurali, atmosfere bucoliche e un certo immaginario fiabesco.

La sua carriera musicale ha preso forma attraverso un percorso indipendente e autentico. Corsi si è distinto per uno stile cantautorale originale, caratterizzato da testi poetici e surreali, melodie ricercate e un’orchestrazione che spazia tra sonorità folk, pop e influenze vintage. La sua abilità nel suonare diversi strumenti, tra cui chitarra, pianoforte e clarinetto, gli permette di curare personalmente ogni aspetto della sua produzione musicale.

Nel corso degli anni, Lucio Corsi ha pubblicato diversi album e singoli che hanno riscosso l’attenzione della critica e di un pubblico sempre più ampio. I suoi lavori discografici sono spesso concepiti come veri e propri concept album, in cui le canzoni si legano tra loro attraverso un filo narrativo o tematico, creando un’esperienza d’ascolto immersiva.

Oltre alla sua attività discografica, Lucio Corsi è noto per le sue coinvolgenti esibizioni dal vivo. I suoi concerti sono caratterizzati da un’atmosfera intima e teatrale, in cui la sua presenza scenica e la sua capacità di interpretare le proprie canzoni creano un forte legame emotivo con il pubblico.

Sanremo e l’Eurovision

La partecipazione di Lucio Corsi al Festival di Sanremo ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera, culminato con un sorprendente secondo posto nella classifica finale. La sua proposta musicale ha incontrato un notevole gradimento da parte del pubblico, come testimoniato dal sostegno ricevuto tramite televoto e dai commenti positivi sui social media.

Un momento particolarmente apprezzato della sua esperienza sanremese è stato il duetto con Topo Gigio durante la serata dedicata alle cover. In seguito alla rinuncia di Olly alla partecipazione all’Eurovision Song Contest, Lucio Corsi è stato designato come rappresentante dell’Italia. Questa decisione ha suscitato grande entusiasmo tra i suoi fan, ma qualcuno ha storto il naso…

Rasid Nikolic (Mymovies) IlFogliettone

“Deve cambiare il testo”

Rasid Nikolic, un artista rom noto per il suo lavoro di marionettista e per il suo attivismo a favore dei diritti della comunità Rom e Sinti, ha recentemente espresso pubblicamente il suo disappunto riguardo al testo della canzone “Altalena Boy” proprio di Lucio Corsi, un brano risalente al 2015.

Nikolic ha focalizzato la sua critica su un verso specifico della canzone, dove si dice: “C’è chi dice: lo hanno preso gli zingari. E lo hanno portato in un campo. Fuori Roma“. Secondo Nikolic, questa frase ripropone uno stereotipo negativo e pericoloso che ha storicamente alimentato pregiudizi e discriminazioni nei confronti delle popolazioni Rom. Attraverso i suoi canali social, Nikolic ha rivolto un appello diretto a Lucio Corsi, chiedendogli di riconsiderare il testo della canzone e di modificarlo.