Draghi: incertezze futuro dell’Europa frenano consumi e investimenti
BANCA CENTRALE Per il presidente della Bce servono riforme strutturali se si vuole tornare ai “tassi ad un livello più normale”

Il persistere di un futuro oscuro dell’Unione europea “contribuisce senza dubbio ad alimentare l’incertezza di persone e imprese”, avverte il presidente della Bce Mario Draghi. Queste incertezze “frenano consumi e investimenti” e “rimuoverle aiuterà il rilancio”. Ma questo, per Draghi, richiede riforme strutturali a livello di Unione europea. E “per tutti coloro che vogliono veder tornare i tassi ad un livello più normale, questa è una parte essenziale delle soluzione”, ha proseguito. Nel corso di un convegno a Francoforte della Asian Development bank, Draghi ha infatti ricordato che i bassi tassi di interesse tenuti dalla Bce e dalle banche centrali “sono un sintomo” e non una causa dei mali dell’economia. Le istituzioni cercano infatti tramite questa leva di rilanciare l’attività e l’inflazione, caduta a livellui eccessivamente bassi. Ma da sole queste misure monetarie non possono incidere sui problemi di fondo e di lungo perdio, che richiedono appunto riforme strutturali.