È proprio lui “il Borgo dei Borghi”: ha vinto il premio nel 2024 ed è il più bello di tutta Italia | Fanno le code fuori al casello per visitarlo

Borgo medievale (Pixabay) IlFogliettone
Italia, terra di borghi affascinanti e ricchi di storia. Grazie al premio “Borgo dei Borghi”, inoltre, questa località è diventata una meta turistica.
L’Italia, scrigno di storia e cultura, non è fatta solo di città famose e monumenti iconici. Nascosti tra colline e montagne, lungo coste frastagliate o in pianure sconfinate, si trovano borghi incantevoli, custodi di un patrimonio storico e artistico unico. Questi centri, spesso di origine medievale o rinascimentale, conservano intatto il fascino del passato, con le loro mura antiche.
Ogni borgo racconta una storia, fatta di eventi memorabili, personaggi illustri e tradizioni secolari. Passeggiando tra le loro vie, si respira un’atmosfera d’altri tempi, fatta di silenziose piazze, botteghe artigiane e angoli nascosti. L’Italia dei borghi è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Visitare questi borghi significa fare un viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici della nostra cultura e della nostra identità. È un’esperienza unica, che permette di apprezzare la bellezza autentica dell’Italia, quella fatta di piccoli tesori nascosti, di tradizioni vive.
I borghi italiani rappresentano una risorsa preziosa per il turismo, un’opportunità per valorizzare il territorio e per promuovere un turismo sostenibile e di qualità. Un turismo che rispetta l’ambiente, che valorizza le tradizioni locali e che contribuisce allo sviluppo economico e sociale delle comunità.
Il Borgo dei Borghi
Il Borgo dei Borghi è un concorso televisivo, nato nel 2014 all’interno della trasmissione di Rai 3 “Kilimangiaro“, che ogni anno celebra la bellezza e la ricchezza dei piccoli centri italiani. Ogni Regione partecipa con un borgo, scelto per la sua storia, la sua arte e la sua cultura. Il pubblico da casa e una giuria di esperti votano il borgo più bello d’Italia, che viene incoronato vincitore.
Negli ultimi anni il concorso ha visto trionfare borghi di grande fascino e importanza storica. Nel 2023 il vincitore è stato Ronciglione nel Lazio, nel 2022 il titolo è andato a Soave in Veneto, famoso per il suo castello e per il vino omonimo, mentre nel 2021 ha vinto Tropea in Calabria, conosciuta per le sue spiagge e per la cipolla rossa. Ma chi ha vinto nel 2024? Un vero e proprio gioiellino.

Il Borgo dei Borghi del 2024, si va in Toscana
Situato nel cuore della Valdera, in Toscana, a vincere il Borgo dei Borghi 2024 è stato Peccioli. Un borgo di origine medievale, sviluppatosi attorno a una rocca longobarda. La sua storia millenaria si intreccia con l’arte contemporanea, creando un connubio unico. Il centro storico, con le sue stradine e le antiche mura, ospita la Pieve di San Verano e il Palazzo Senza Tempo, testimonianze del ricco passato del borgo.
Peccioli è famoso anche per le sue opere d’arte contemporanea, che arricchiscono il tessuto urbano e lo rendono un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra le specialità gastronomiche locali, spiccano i piatti della tradizione toscana, come la ribollita, i tortelli al ragù e la carne alla brace, accompagnati dall’ottimo olio extravergine d’oliva prodotto sulle colline circostanti.