È scomparsa Roberta Flack, la voce indimenticabile di “Killing Me Softly with His Song”

Roberta Flack

Roberta Flack

Roberta Flack, la leggendaria cantante e pianista statunitense, celebre per il brano Killing Me Softly with His Song, è scomparsa all’età di 88 anni. La notizia della sua morte, avvenuta a causa della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, è stata confermata dalla sua portavoce, Elaine Schock, e riportata dai media americani. Con la sua voce calda e intensa, la Flack ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, regalando al mondo alcune delle canzoni più iconiche degli anni ’70.

L’ascesa di una stella

Originaria della Carolina del Nord, Roberta Flack raggiunse la fama internazionale all’improvviso grazie a Clint Eastwood, che scelse il suo brano The First Time I Ever Saw Your Face come parte della colonna sonora del film Brivido nella notte (Play Misty for Me, 1971). La canzone, utilizzata come sottofondo in una delle scene d’amore più memorabili del cinema, tra Eastwood e Donna Mills, divenne un successo planetario. Il brano vinse due Grammy Awards: Record of the Year e Song of the Year, consacrando la Flack come una delle voci più amate della sua generazione.

“Killing Me Softly with His Song”: un inno senza tempo

Nel 1973, Roberta Flack raggiunse nuovamente l’apice del successo con Killing Me Softly with His Song, un brano che rimase in cima alle classifiche per settimane e divenne un classico senza tempo. La canzone, scritta da Charles Fox e Norman Gimbel, racconta l’emozione di un’artista che si sente profondamente compresa attraverso la musica. La versione della Flack è stata talmente iconica da ispirare numerose cover, tra cui quella dei Fugees nel 1996, che riportò il brano alla ribalta per una nuova generazione di ascoltatori.

Grazie a questo successo, la Flack divenne la prima artista a vincere due Grammy consecutivi per il miglior disco dell’anno, un traguardo che confermò il suo talento straordinario e la sua capacità di emozionare il pubblico.

Una vita dedicata alla musica

Roberta Flack scoprì la sua passione per la musica fin da giovanissima. Ispirata dai gospel di Mahalia Jackson e Sam Cooke, iniziò a studiare pianoforte all’età di nove anni. A soli 15 anni, dimostrando un talento precoce, entrò alla Howard University di Washington, D.C., ma fu costretta ad abbandonare gli studi a causa della morte del padre. Nonostante le difficoltà, la sua determinazione la portò a farsi notare dal musicista jazz Les McCann, che la aiutò a lanciare la sua carriera.

Oltre ai suoi successi più celebri, la Flack ha regalato al mondo altre hit indimenticabili, come Feel Like Makin’ Love (1974), che raggiunse il primo posto della Billboard Hot 100. La sua carriera è stata costellata di collaborazioni prestigiose, tra cui quella con Bob Dylan durante il tour Rolling Thunder Revue nel 1975, i cui concerti furono poi immortalati nel film Renaldo and Clara (1978), diretto dallo stesso Dylan.

Nel corso della sua carriera, Roberta Flack ha vinto quattro premi Grammy e nel 1999 è stata onorata con una stella sulla Hollywood Walk of Fame. La sua musica, caratterizzata da una profondità emotiva unica, ha influenzato generazioni di artisti e continua a risuonare nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo.Con la scomparsa di Roberta Flack, il mondo della musica perde una delle sue voci più autentiche e toccanti. La sua eredità artistica, però, rimarrà viva attraverso le sue canzoni, che continueranno a emozionare e ispirare per sempre.