Elettrodomestici da buttare, il Governo te li regala tutti nuovi: ma hai ancora solo un giorno per fare domanda

Elettrodomestici - (pexels) - ilFogliettone.it
Una grande opportunità per rinnovare tutti gli elettrodomestici e acquistarne di nuovi e più efficienti e a risparmio energetico
La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto un nuovo incentivo per le famiglie italiane: il Bonus Elettrodomestici 2025. Questa misura è stata pensata per favorire l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, riducendo così i consumi domestici e incentivando il riciclo dei dispositivi obsoleti. Per finanziare l’iniziativa, il governo ha stanziato un fondo pari a 50 milioni di euro.
Il bonus è destinato ai nuclei familiari che acquistano elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla B, e prodotti in Europa. Ogni famiglia potrà usufruire dell’agevolazione per un solo elettrodomestico, con l’obiettivo di promuovere la sostituzione di vecchi apparecchi con modelli più sostenibili.
L’incentivo è valido sia per le famiglie con redditi medi che per quelle con un ISEE inferiore a 25.000 euro, che potranno ricevere un contributo maggiore. La principale novità di questo bonus è che non è vincolato a interventi di ristrutturazione, ma riguarda esclusivamente la sostituzione di elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico, appartenenti alla classe B o superiore.
Inoltre, per poter beneficiare dell’agevolazione, sarà obbligatorio procedere allo smaltimento del vecchio elettrodomestico, seguendo le stesse modalità previste per il bonus rottamazione TV. Le modalità precise per ottenere il bonus non sono ancora chiare, ma dovrebbero essere definite con un decreto attuativo che verrà pubblicato entro i primi giorni di marzo 2025.
Quanto copre il contributo economico?
Il Bonus Elettrodomestici 2025 copre fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro. Tuttavia, per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo può arrivare fino a 200 euro. Questo aiuto economico mira a ridurre l’impatto ambientale, migliorando al contempo l’efficienza energetica nelle abitazioni italiane.
L’iniziativa ha diverse finalità, tra cui la riduzione dei consumi elettrici grazie all’acquisto di dispositivi più efficienti. Il governo intende inoltre sostenere l’industria europea, incentivando la produzione e la vendita di elettrodomestici realizzati all’interno dell’Unione Europea. Un altro obiettivo è promuovere la corretta gestione dei rifiuti elettronici, incoraggiando il riciclo e lo smaltimento sostenibile degli apparecchi sostituiti.

Modalità di richiesta e decreto attuativo
Attualmente, i dettagli operativi per richiedere il bonus non sono ancora stati definiti. La Legge di Bilancio prevede però che entro 60 giorni dalla sua entrata in vigore venga pubblicato un decreto attuativo del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Questo decreto stabilirà i criteri, le modalità e i termini di assegnazione del contributo, assicurando che il fondo di 50 milioni di euro venga gestito in modo equo ed efficace.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie italiane che desiderano risparmiare sulle bollette acquistando prodotti più sostenibili e, al contempo, dare un contributo positivo all’ambiente. Per chi ha intenzione di cambiare un vecchio apparecchio, questo potrebbe essere il momento giusto per farlo.