E sempre stasera conosceremo i piazzamenti di Germania e Polonia, per sapere quali saranno, eventualmente, gli sfidanti degli azzurri nel prosieguo del torneo. Ad osservare il tabellone della manifestazione calcistica continentale, vengono i brividi. L’Italia è nella parte bassa del “cartellone” dove si sono già sistemate la Francia e l’Inghilterra, che potrebbero anche sfidarsi nei quarti di finale. Se chiuderà in prima posizione si siederà allo stesso tavolo anche la Germania campione del mondo, altrimenti la Polonia di Lewandoski che ha fatto un’ottima impressione proprio contro i tedeschi. E se tutto va come negli auspici, potrebbero essere proprio i panzer gli avversari dell’Italia nei quarti.
Poi, ma corriamo troppo, una ipotetica semifinale con francesi o inglesi. Sembra decisamente meno impervia la parte alta del tabellone dove tra le favoritissime dell’europeo dovrebbe approdare solo la Spagna. Vi sono già arrivate la Svizzera che sfiderà la seconda del gruppo C (Polonia?) e il Galles di Gareth Bale che se la vedrà contro una delle 4 migliori terze. Da “sistemare” la prima del gruppo F (un vero mistero: Portogallo, Ungheria, Islanda?) che incontrerà la seconda del giorne E (probabilmente il Belgio). Un “corridoio” abbastanza fortunato, considerato che da qui uscirà una semifinalista. Insomma, stando alle previsioni della vigilia, Spagna (Polonia permettendo) lanciata verso la finale mentre l’altra finalista dovrebbe uscire dai duelli “all’ultimo sangue” (sportivo s’intende) tra Francia, Inghilterra, Germania e Italia. Quanto alle 4 migliori terze, difficile prevedere che la Slovacchia con 4 punti e differenza reti 0 non passi al turno successivo; stessa sorte per l’Ungheria anche se dovesse perdere con il Portogallo. E sperano albanesi e islandesi: la loro promozione sarebbe una vera impresa.