Fagioli borlotti, sulla scatola c’è scritto CONAD ma ecco da dove provengono davvero: è l’azienda numero 1 d’Italia

Fagioli Borlotti (Pixabay) IlFogliettone

Fagioli Borlotti (Pixabay) IlFogliettone

Comprando generi alimentari al supermercato dobbiamo sempre leggere l’etichetta, qualche volta la sorpresa è graditissima. 

È un segreto di Pulcinella: spesso, sugli scaffali dei supermercati, troviamo prodotti apparentemente diversi che nascondono un’identità comune. Dietro marchi differenti, a volte anche molto noti, si celano infatti gli stessi prodotti, realizzati nello stesso stabilimento e con le stesse materie prime. Questa pratica, nota come doppia etichettatura, è più diffusa di quanto si possa immaginare.

Ma come è possibile che lo stesso prodotto venga venduto a prezzi così diversi? La risposta è semplice: il marketing. Un marchio famoso, associato a una certa immagine di qualità, può permettersi di vendere lo stesso prodotto a un prezzo più alto rispetto a un marchio meno noto. In questo modo, le aziende possono massimizzare i profitti sfruttando la percezione che i consumatori hanno dei diversi brand.

Un altro fattore che incide sul prezzo è il packaging. Un prodotto confezionato in una confezione più accattivante e costosa sarà venduto a un prezzo più elevato rispetto allo stesso prodotto in una confezione più semplice. Anche la distribuzione gioca un ruolo importante: un prodotto venduto in un supermercato di lusso avrà un prezzo più alto rispetto allo stesso prodotto venduto in un discount.

Per i consumatori, la doppia etichettatura può essere fonte di confusione e frustrazione. Come fare per orientarsi in questo labirinto di marchi e prezzi? Il consiglio è quello di leggere attentamente le etichette, prestando attenzione agli ingredienti e al luogo di produzione.

Il marchio Conad

Conad, acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti, è una delle principali realtà della grande distribuzione organizzata in Italia. Nata nel 1962, l’azienda è cresciuta costantemente fino a diventare un punto di riferimento per milioni di consumatori.

Uno degli elementi di forza di Conad è la sua vasta gamma di prodotti a marchio proprio. Questi prodotti, che spaziano dalle paste ai formaggi, dai salumi ai detersivi, sono realizzati secondo rigorosi standard qualitativi e spesso a prezzi più competitivi rispetto ai marchi nazionali. La scelta di investire sui prodotti a marchio proprio ha permesso a Conad di offrire ai consumatori un’alternativa valida e conveniente, contribuendo a rafforzare il suo posizionamento sul mercato.

Fagioli (Pixabay) IlFogliettone

Diverso marchio, stessa produzione

La produzione dei fagioli borlotti presenta una certa flessibilità in termini di varietà e provenienza. Mentre il nome suggerisce una tipologia specifica, la normativa vigente consente l’utilizzo di altre varietà come i fagioli rossi o verdi. Anche il processo di lavorazione può variare: alcuni marchi, come Valfrutta, puntano su una lavorazione rapida del prodotto fresco, mentre altri possono ricorrere a legumi secchi importati in caso di necessità.

Il prezzo dei fagioli borlotti può subire variazioni significative in base al marchio e al formato. Un’analisi di mercato de “Il Fatto Alimentare” ha evidenziato che, in alcuni casi, i prodotti a marchio Conad possono presentare costi unitari inferiori rispetto a marchi più noti come Valfrutta, nonostante siano lavorati nello stesso stabilimento.