Giancarlo Giorgetti, messo il limite per i bonus: d’ora in poi dovrai farne a meno | A ogni richiesta ti controllano solo questo documento

Giancarlo Giorgetti - (video) - ilFogliettone.it
Per poter aver accesso i bonus che il governo mette a disposizione bisogna avere questo documento in regola
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale, utilizzato in Italia per valutare la situazione economica dei nuclei familiari e determinare l’accesso a prestazioni sociali agevolate e servizi di pubblica utilità a tariffe ridotte, come luce, gas e telefono fisso. L’obiettivo dell’ISEE è garantire un’equa distribuzione degli aiuti pubblici, tenendo conto della reale capacità economica delle famiglie. Il calcolo dell’ISEE si basa su informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali dei componenti del nucleo familiare, consentendo di stabilire se il richiedente ha diritto a determinati bonus e agevolazioni fiscali.
Per ottenere la certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno. La DSU raccoglie tutte le informazioni necessarie per calcolare l’indicatore economico e può essere presentata attraverso vari canali: online sul sito dell’INPS, tramite i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) che offrono supporto gratuito o mediante il servizio dell’ISEE precompilato, introdotto nel 2020. Quest’ultima modalità consente di utilizzare dati precompilati dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS, semplificando la procedura per i cittadini e riducendo i margini di errore.
In caso di variazioni significative nella situazione economica del nucleo familiare, è possibile richiedere l’ISEE corrente, che aggiorna l’indicatore tenendo conto dei redditi e/o patrimoni relativi a un periodo più recente rispetto alla DSU ordinaria. L’ISEE corrente è utile in situazioni come la perdita del lavoro o la riduzione del reddito familiare superiore al 25%. Questo strumento permette di ricalcolare l’indicatore sulla base dei redditi percepiti negli ultimi 12 mesi, o in alcuni casi, negli ultimi due mesi. Inoltre, la normativa consente di aggiornare l’ISEE anche in presenza di una riduzione del patrimonio familiare superiore al 20%.
In alcuni casi, l’attestazione ISEE può presentare omissioni o difformità nei dati forniti. In queste situazioni, il cittadino ha diverse opzioni: può utilizzare l’attestazione con le difformità per richiedere comunque la prestazione (con la possibilità che l’ente erogatore richieda documentazione aggiuntiva), presentare una nuova DSU corretta oppure richiedere la rettifica tramite il CAF che ha compilato la DSU iniziale, qualora l’errore sia imputabile al centro di assistenza. Inoltre, per agevolare i cittadini, l’INPS mette a disposizione un servizio di simulazione ISEE che consente di stimare in anticipo il valore dell’indicatore e valutare la possibilità di accedere a bonus sociali, come quelli per luce e gas, disciplinati dall’ARERA e riconosciuti in automatico per chi rientra nelle soglie ISEE previste.
L’ISEE: Uno Strumento Fondamentale per Accedere ai Bonus
L’ISEE serve determinare il diritto all’accesso a numerosi bonus e agevolazioni fiscali. Ogni anno, il Governo aggiorna le soglie di reddito e patrimonio che regolano l’erogazione di questi benefici, influenzando chi può usufruirne. L’ISEE tiene conto di vari fattori come redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari e la composizione del nucleo familiare, offrendo così un quadro complessivo della situazione economica del richiedente. Per il 2025, sono previste importanti modifiche che potrebbero ampliare o ridurre la platea dei beneficiari.
Tra le agevolazioni principali legate all’ISEE figurano l’assegno unico per i figli, il bonus sociale per luce e gas, le agevolazioni universitarie, il bonus affitto e altre prestazioni comunali. Ciascun bonus ha una soglia ISEE massima da rispettare per poter essere richiesto, e le nuove disposizioni potrebbero modificare tali limiti. Ad esempio, per l’assegno unico per i figli, il limite massimo previsto nel 2024 era di circa 16.215 euro, ma nel 2025 potrebbe essere aumentato in linea con l’inflazione. Anche il bonus luce e gas, attualmente concesso a chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie numerose), potrebbe subire delle modifiche.

Strategie per Ottimizzare l’ISEE e Accedere ai Benefici
Per evitare di superare le nuove soglie ISEE e perdere l’accesso ai bonus, è importante pianificare attentamente la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), il documento essenziale per il calcolo dell’ISEE. Controllare con attenzione i dati relativi ai redditi e ai patrimoni dichiarati è fondamentale per assicurarsi che non ci siano errori che possano influire negativamente sul valore finale. Anche il patrimonio mobiliare, come i saldi dei conti correnti o eventuali investimenti, incide sul calcolo dell’ISEE, quindi è utile valutare come gestire strategicamente i propri risparmi prima di presentare la dichiarazione.
In situazioni di cambiamenti economici rilevanti, come la perdita del lavoro o la riduzione del reddito familiare, è possibile richiedere l’ISEE corrente, che aggiorna la situazione economica rispetto alla dichiarazione ordinaria, permettendo così di ottenere un valore più favorevole e accedere a benefici precedentemente preclusi. Mantenersi aggiornati sulle modifiche normative e consultare professionisti in caso di dubbi può rivelarsi determinante per non perdere importanti agevolazioni. Prepararsi in anticipo e conoscere le regole permette di affrontare al meglio i cambiamenti previsti per il 2025.