Giorgia Meloni alza i prezzi: 170€ in più per questi automobilisti | La mazzata di fine marzo col tagliando

Giorgia Meloni - (pexels) - IlFogliettone.it
Uno dei costi fissi per la tenuta di un’automobile è il tagliando, è obbligatorio farlo e il costo varia in base a una caratteristica.
Dopo aver percorso tanti chilometri con la tua auto, è giunto il momento di effettuare il tagliando. La prima revisione auto deve essere effettuata dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione indicata sul libretto di circolazione, mentre le successive andranno effettuate ogni 2 anni.
Nel 2025, quindi, devono effettuare la revisione auto tutti i veicoli immatricolati nel 2021. Il termine ultimo per effettuare la revisione è entro la fine del mese in cui è l’auto è stata immatricolata, oppure, per veicoli usati, entro la fine del mese in cui è stata effettuata la precedente revisione.
La cifra finale dipende dalla qualità dei componenti utilizzati e dal tipo di veicolo che si deve sottoporre a manutenzione e include la sostituzione di tutti e quattro i filtri e dell’olio motore. È fondamentale scegliere officine affidabili ed evitare prezzi eccessivamente bassi, che potrebbero nascondere componenti di scarsa qualità.
Molti automobilisti si chiedono se il costo del tagliando per un’auto diesel sia diverso da quello per un’auto a benzina. La risposta è sì, poiché i due motori hanno esigenze di manutenzione differenti. I veicoli a benzina richiedono un tagliando ogni 15.000-20.000 km, mentre le auto diesel ogni 30.000-40.000 km. Inoltre, il filtro del carburante va cambiato più frequentemente nei motori diesel rispetto a quelli a benzina.
Componenti specifici dei motori diesel
Le auto diesel hanno alcune peculiarità che influenzano la manutenzione. Una di queste è la presenza del filtro antiparticolato (FAP o DPF), che necessita di una periodica pulizia o sostituzione. Inoltre, le auto diesel più recenti richiedono la sostituzione periodica del liquido AdBlue, indispensabile per ridurre le emissioni inquinanti.
Alcune officine aggiungono il costo della manodopera come extra, aumentando notevolmente il prezzo finale del tagliando. È sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato per evitare sorprese al momento del pagamento.

Quanto costa fare il tagliando alla tua auto
Il 1° novembre 2021 è entrato in vigore l’aumento della tariffa della revisione auto, per cui il costo del controllo periodico del veicolo nei centri autorizzati è salito dai precedenti 66,88 agli attuali 78,75 euro. Alcune officine per attirare i clienti offrono prezzi fissi in base alla cilindrata del veicolo. Un modo semplice per sapere sempre quanto si spende per il tagliando dell’auto, senza costi nascosti o sorprese inaspettate.
Ad esempio una Smart forTwo del 2016 con una cilindrata di 999 cm³ paga 79€ per un tagliando auto completo. Un servizio trasparente e conveniente che garantisce qualità senza sprechi. In generale comunque il costo di un tagliando completo può oscillare dalle 79 alle 249 euro a seconda della cilindrata. Nel corso del 2025 potrebbe subentrare un nuovo aumento di 8,60 euro + Iva del costo della revisione auto nei centri autorizzati, portando così la tariffa a più di 89 euro. Al momento, però, questo rincaro non è ancora scattato.