Grande barriera corallina: un disastro senza precedenti
Il fenomeno dello sbiancamento si ripresenta per il secondo anno consecutivo

Un disastro ambientale senza precedenti. Per il secondo anno consecutivo i coralli della Grande Barriera, nelle acque australiane, hanno sofferto del fenomeno dello sbiancamento a causa delle crescenti temperature delle acque. Il rischio, più volte annunciato, è stato confermato dalle indagini aeree del sito registrato come Patrimonio dell’Umanità dal 1981. L’ecosistema che si estende lungo 2300 km – il più grande del mondo – aveva già sofferto nel 2016 un fenomeno di sbiancamento senza precedenti, a causa del riscaldamento delle temperature oceaniche in marzo e aprile. Due episodi così gravi di sbiancamento a intervalli di 12 mesi fanno sì che i coralli danneggiati nel 2016 non abbiano alcuna possibilità di recuperare. Al momento solo un terzo della barriera corallina, quello più meridionale, è ancora illeso.