Il principe Harry si dimette da Sentebale: una nuova tempesta per la famiglia reale

Harry (Abcnews) IlFogliettone

Harry (Abcnews) IlFogliettone

Un’altra pagina controversa si aggiunge alla storia della famiglia reale britannica. Il principe Harry, duca del Sussex, ha annunciato le sue dimissioni da Sentebale, l’ente di beneficenza da lui co-fondato nel 2006 in memoria della madre, Lady Diana, per aiutare i giovani affetti da HIV e AIDS in Africa meridionale. La decisione arriva dopo una disputa interna al consiglio di amministrazione descritta come “devastante” dai diretti interessati.

Harry e il principe Seeiso del Lesotho, co-fondatori dell’organizzazione, hanno dichiarato di aver lasciato i loro ruoli di patroni a seguito di una situazione insostenibile causata da tensioni irrisolvibili con Sophie Chandauka, presidente del consiglio di amministrazione nominata nel 2023. La rottura è stata definita irreparabile, gettando un’ombra su un progetto nato quasi vent’anni fa con l’obiettivo di portare speranza e sostegno ai più vulnerabili.

Una missione nobile, ora offuscata

Sentebale – che significa “non dimenticarmi” in lingua sesotho – era stato creato per onorare la memoria di Lady Diana, nota per il suo impegno nella lotta contro lo stigma legato all’HIV/AIDS. L’iniziativa aveva ampliato la sua portata negli anni, estendendosi dal Lesotho al Botswana e mirando a fornire assistenza medica, psicologica ed educativa ai giovani colpiti dalla pandemia.

Nel 2020, durante il suo primo discorso pubblico dopo aver lasciato la famiglia reale britannica, Harry aveva promesso di non abbandonare mai questa causa. Tuttavia, oggi quella promessa sembra infranta. In una dichiarazione congiunta, Harry e Seeiso hanno espresso il loro sgomento: “Quello che è successo è impensabile. Siamo sotto shock, ma abbiamo una responsabilità nei confronti dei beneficiari di Sentebale.

La disputa interna

Le radici del conflitto risalgono all’insediamento di Sophie Chandauka come presidente del consiglio di amministrazione. Secondo quanto emerso, Chandauka avrebbe sollevato gravi preoccupazioni sulle pratiche interne dell’ente benefico, accusando alcuni fiduciari di comportamenti scorretti, tra cui molestie, misoginia e razzismo. Queste denunce avrebbero scatenato una frattura insanabile.

Chandauka, avvocata esperta in finanza aziendale con esperienze lavorative presso Morgan Stanley, Meta e Virgin Money, ha raccontato di essere stata presa di mira proprio per aver osato mettere in discussione la governance dell’organizzazione. Ha segnalato i fiduciari alla Charity Commission del Regno Unito e ha intentato un’azione legale presso l’Alta Corte di Londra. Questi passaggi legali hanno ulteriormente incrinato i rapporti con il consiglio di amministrazione e i due cofondatori.

In risposta, i fiduciari hanno presentato le loro dimissioni dall’ente registrato nel Regno Unito, chiedendo anche quelle di Chandauka. L’organizzazione ha confermato una “ricalibrazione del consiglio“, senza tuttavia specificare dettagli sull’accaduto o sulle future strategie operative.

Un futuro incerto

L’anno scorso, Sentebale aveva annunciato un ambizioso piano di ristrutturazione per diventare un'”organizzazione guidata a livello locale“, concentrandosi su salute, ricchezza e resilienza climatica dei giovani africani. Tuttavia, la crisi attuale rischia di compromettere seriamente questo obiettivo.

Nella loro dichiarazione, Harry e Seeiso hanno chiarito che la loro decisione di dimettersi è motivata dal desiderio di sostenere il consiglio di amministrazione, anch’esso costretto a lasciare i propri incarichi. “Con il cuore pesante, ci siamo dimessi fino a nuovo avviso,” hanno affermato, evidenziando la gravità della situazione.

Un nuovo colpo alla famiglia reale

Questa vicenda rappresenta un ulteriore capitolo complicato nella vita pubblica del principe Harry, già al centro di numerose polemiche negli ultimi anni. Dalla separazione dalla famiglia reale britannica alle accuse contenute nel libro Spare, ogni mossa del duca del Sussex sembra alimentare dibattiti accesi e divisioni.

Per molti, la creazione di Sentebale era vista come uno dei pochi legami rimasti tra Harry e il retaggio filantropico della madre. Ora, la sua uscita dall’ente benefico lascia spazio a domande sul futuro della sua eredità umanitaria e sul ruolo che continuerà a svolgere nel panorama caritatevole globale.

Mentre la polvere si poserà su questa controversia, resta da vedere se Sentebale potrà superare queste sfide e proseguire la missione che Lady Diana aveva tanto a cuore. Per ora, la voce silenziosa dei giovani beneficiari rischia di essere sovrastata dalle voci discordanti di chi doveva proteggerli.