Il trucco dei danesi per risparmiare in bolletta si chiama MADRAS: spostano il materasso e spengono i riscaldamenti | C’è una posizione ben specifica

Metodo Madras - (pexels) - IlFogliettone.it
Questo popolo ha scoperto come non soffrire mai il freddo senza svenarsi con le bollette del gas, basta provare.
In Danimarca in inverno fa molto freddo. Il popolo danese ha quindi architettato un metodo per mantenere il calore all’interno degli appartamenti e contestualmente risparmiare sulla bolletta del gas. Evitando di accendere i riscaldamenti la notte, riescono ad ammortizzare un bel po’ sui costi. Ma in cosa consiste questo espediente?
In realtà si tratta di un trucchetto molto semplice e riguarda il materasso. Dormire bene e al caldo è essenziale per la salute e il benessere, ma spesso si trascura un aspetto fondamentale: la manutenzione del materasso. Un gesto semplice come girarlo periodicamente può fare una grande differenza, migliorando il comfort del sonno e contribuendo al risparmio energetico.
Adattare il materasso alla stagione consente di ottimizzare la temperatura del letto senza dipendere eccessivamente da riscaldamento o climatizzazione. Molti materassi moderni sono progettati con un lato invernale e uno estivo, pensati per garantire il massimo comfort in base alla temperatura.
Il lato estivo è realizzato con materiali traspiranti che favoriscono la dispersione del calore e dell’umidità, mantenendo una sensazione di freschezza durante le notti calde. Al contrario, il lato invernale è spesso imbottito con materiali più caldi, come la lana, per trattenere meglio il calore corporeo e assicurare un sonno avvolgente anche nelle notti più fredde.
Quando girare il materasso
Per mantenere il materasso in perfette condizioni e garantirne la durata nel tempo, gli esperti consigliano di girarlo almeno quattro volte all’anno. Questo permette di evitare deformazioni, distribuire l’usura in modo uniforme e migliorare il supporto del corpo. Capovolgerlo tra la stagione calda e quella fredda è importante per sfruttare al meglio le sue caratteristiche termiche, ma anche ruotarlo testa-piedi ogni tre mesi aiuta a prevenire l’affossamento delle zone più sollecitate. Un materasso ben mantenuto non solo migliora la qualità del riposo, ma può anche ridurre il consumo energetico.
Dormire su un lato più fresco in estate evita di dover aumentare l’uso del condizionatore, mentre il lato invernale aiuta a trattenere il calore, riducendo la necessità di alzare il riscaldamento. Questo piccolo accorgimento contribuisce a un risparmio economico e a una maggiore sostenibilità ambientale. Inoltre lasciarlo scoperto per almeno 15 minuti al giorno permette di disperdere l’umidità accumulata durante la notte. L’uso di un coprimaterasso traspirante aiuta a proteggerlo da polvere, sudore e allergeni.

Quando sostituire il materasso
Anche con una manutenzione accurata, ogni materasso ha una durata limitata. Gli esperti raccomandano di cambiarlo ogni 7-10 anni per garantire un supporto adeguato e un riposo ottimale. Con il tempo, infatti, il materasso perde elasticità e igiene, influenzando negativamente la qualità del sonno. Investire in un buon materasso e prendersene cura nel modo giusto è la chiave per dormire bene e migliorare la propria salute.
Girare il materasso può sembrare un’operazione banale, ma i suoi effetti sono significativi. Un gesto così semplice permette di migliorare il comfort del riposo, ridurre i costi energetici e allungare la vita del materasso. Con pochi accorgimenti, si può creare un ambiente di sonno più sano ed efficiente, migliorando la qualità della vita notte dopo notte.