In questo borgo abbandonato della Sicilia fanno il pane più buono d’Italia | Ci trovi solo Maurizio e il suo forno: un profumo mai sentito prima

Pane (Facebook) IlFogliettone

Pane (Facebook) IlFogliettone

Il pane è uno degli alimenti più amati e consumati dagli italiani, in questo borgo siciliano è super e arrivano da ovunque per comprarlo. 

Il pane occupa un posto speciale nel cuore degli italiani, poiché rappresenta un elemento fondamentale della nostra tradizione culinaria. La sua importanza va ben oltre il semplice alimento, diventando un simbolo di convivialità e di condivisione. Non c’è pasto che non sia accompagnato da una fetta di pane fragrante, per intingere la salsa, per fare la scarpetta o semplicemente per gustarne il sapore autentico.

La varietà di pane presente in Italia è sorprendente, con innumerevoli tipologie che si differenziano per farina, forma e nome. Ogni Regione, e spesso ogni città, ha la sua specialità, frutto di tradizioni secolari e di ingredienti locali. Si va dal pane casereccio, rustico e saporito, alla ciabatta, croccante e leggera, passando per la focaccia, morbida e profumata, e il pane di Altamura, con la sua crosta spessa e la mollica dorata.

Il sapore del pane cambia notevolmente da una Regione all’altra, riflettendo le diverse tradizioni e gli ingredienti locali. In Toscana, ad esempio, il pane è tipicamente sciocco, senza sale, per accompagnare i sapori intensi della cucina locale. In Sardegna, il pane carasau, sottile e croccante, è un simbolo dell’isola.

Questa varietà di sapori e di forme rende il pane italiano un vero e proprio patrimonio culturale, un tesoro da scoprire e da gustare in ogni sua sfumatura. Ogni fetta racconta una storia, un legame con la terra e con le tradizioni locali, nonché un’esperienza sensoriale unica che rende ogni pasto un momento speciale.

Borgo Santa Rita in Sicilia

Borgo Santa Rita, situato vicino a Caltanissetta, è un luogo incantevole che conserva un’atmosfera d’altri tempi. Questo piccolo borgo rurale, immerso nella campagna siciliana, offre ai visitatori la possibilità di scoprire un’autentica fetta di vita locale. Tra le sue stradine silenziose e le case in pietra, si respira un’aria di tranquillità e tradizione.

Uno dei principali punti di interesse del borgo è il suo celebre forno, dove viene ancora prodotto un pane artigianale con grani antichi. La fragranza del pane appena sfornato si diffonde per le vie del borgo, attirando i visitatori con il suo profumo invitante. Molti turisti arrivano a Santa Rita proprio per assaggiare questo pane speciale, apprezzandone il sapore autentico e la genuinità degli ingredienti.

Maurizio Spinello (Youtube) IlFogliettone

Il celebre pane di Maurizio

Nel cuore della Sicilia, vicino a Caltanissetta, si trova Borgo Santa Rita, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra le rovine di un paese ormai quasi disabitato, Maurizio Spinelli produce un pane che è stato definito tra i più buoni d’Italia. La particolarità del suo pane risiede nella lavorazione artigianale e nell’utilizzo esclusivo di lievito madre, senza l’aggiunta di additivi chimici, riscoprendo antiche tradizioni.

La storia del pane di Maurizio è strettamente legata al borgo stesso, un tempo vivace e ora testimone silenzioso del passare del tempo. Negli anni ’60, l’emigrazione svuotò Santa Rita, ma la famiglia Spinelli rimase, continuando l’attività agricola. Oggi, Maurizio ha trasformato il forno di famiglia in un luogo dove la tradizione panificatrice rivive, attirando visitatori da ogni dove.