Indetto Concorsone straordinario: chiesti 300 dipendenti dal prestigioso Ministero | L’occasione è più unica che rara

Concorsone - (pexels) - ilFogliettone.it
Una grossa opportunità per chi ha le competenze adeguate per accedere alla selezione, scopri i termini e le figure ricercate.
Negli ultimi giorni è stato indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, volto alla stabilizzazione di 300 unità di personale nella figura professionale di collaboratore scolastico – categoria A. Il concorso, previsto dalla legge provinciale 8 agosto 2023 n. 9, rappresenta un’importante occasione per ottenere un contratto a tempo indeterminato all’interno delle istituzioni scolastiche e formative provinciali. Tra i 300 posti disponibili, sono previste riserve per specifiche categorie: 90 posti sono destinati ai militari delle Forze Armate e 45 posti agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.
Per partecipare al concorso straordinario è necessario aver maturato almeno tre anni scolastici di servizio nel profilo professionale di collaboratore scolastico tra l’anno scolastico 2016/2017 e l’anno scolastico 2023/2024, alle dirette dipendenze della Provincia. Inoltre, i candidati devono risultare iscritti alle graduatorie provinciali o d’istituto per il profilo di collaboratore scolastico oppure, in alternativa, negli elenchi delle messe a disposizione alla data di scadenza delle domande. Non possono partecipare coloro che risultano già assunti a tempo indeterminato, come personale ATA o assistente educatore nella provincia.
Anche chi non possiede i requisiti specifici richiesti per il concorso straordinario può comunque richiedere l’inserimento nelle graduatorie d’istituto, purché sia in possesso di un attestato o diploma di qualifica triennale, o un diploma di scuola secondaria di secondo grado (quadriennale o quinquennale), accompagnato da almeno 30 giorni di servizio prestato come collaboratore scolastico. In alternativa, è valido il possesso del diploma di licenza media, ma in questo caso è richiesto un minimo di 180 giorni di servizio. È importante sapere che, per il computo dei giorni lavorativi, viene considerato anche l’anno scolastico 2024/2025.
I candidati ammessi dovranno affrontare una prova scritta finalizzata a valutare le competenze specifiche richieste per il ruolo di collaboratore scolastico. La prova consisterà in un test a risposta multipla composto da 30 quesiti da completare in 40 minuti. Ogni risposta corretta darà diritto a 1 punto, mentre le risposte errate o non date non comporteranno alcuna penalizzazione. La prova verterà su materie che includono nozioni sugli organi di governo della Provincia, le attività e le mansioni del collaboratore scolastico, il codice di comportamento del personale ATA e le norme sulla sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche.
Tematiche oggetto della prova scritta
I candidati dovranno dimostrare una conoscenza approfondita del funzionamento della Provincia autonoma di Trento e delle sue istituzioni scolastiche. Saranno valutate le competenze sulle mansioni proprie del collaboratore scolastico e sulle norme relative alla sicurezza sul lavoro, oltre alla conoscenza del codice di comportamento del personale ATA recentemente aggiornato con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1514 del 27 settembre 2024. Tali conoscenze sono fondamentali per svolgere con efficienza e responsabilità il ruolo richiesto.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, accedendo al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’area dedicata al concorso. Le domande possono essere inoltrate a partire da giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 14:00 e il termine ultimo per la presentazione è fissato per lunedì 17 marzo 2025 alle ore 14:00. È fondamentale rispettare le scadenze indicate per evitare l’esclusione dal concorso.

Riserve e possibilità di accesso agevolato
Il bando prevede riserve di posti specifiche per categorie particolari. Oltre ai 90 posti riservati ai militari delle Forze Armate e ai 45 per gli operatori del servizio civile universale, i candidati con titoli preferenziali avranno la possibilità di beneficiare di punteggi aggiuntivi o posizioni privilegiate nelle graduatorie finali. Questo garantisce pari opportunità di accesso a chi ha svolto servizi rilevanti o appartiene a categorie protette.
Il concorso straordinario per collaboratori scolastici nella Provincia autonoma di Trento rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera ottenere un contratto a tempo indeterminato in ambito scolastico. Con la stabilizzazione di 300 unità, la provincia punta a rafforzare il personale di supporto nelle scuole, garantendo maggiore continuità e qualità nei servizi offerti agli studenti. È quindi un’occasione preziosa non solo per i candidati, ma anche per l’intero sistema educativo trentino.