La modernità del neoclassico: Canova e Thorvaldsen a confronto

Un’esposizione con oltre 160 opere che mette a confronto due maestri VIDEO

Canova_Taglio-2

L’emozione della scultura neoclassica è, in fondo, l’emozione della mitologia che prende corpo, è una storia che da orale si fa concreta, viva, pur attraverso la mediazione, apparentemente impossibile, del marmo. E di emozione non si può non parlare quando si considera la mostra “Canova – Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna”, presentata alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in piazza della Scala a Milano. Un’esposizione con oltre 160 opere che mette a confronto due maestri, che furono anche rivali. E da questa rivalità seppero trarre una serie di capolavori.

“Questa – ha spiegato il professor Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo – la ritengo una mostra che rappresenta un po’ il culmine di tutto quello che finora il nostro Progetto Cultura ha realizzato, sia per la difficoltà di riunire queste opere, sia per il progetto, perché mettere insieme le opere di Canova e di Thorvaldsen era qualcosa che non era mai accaduto nella storia dell’arte e rappresenta un passo molto interessante di ricerca”. Particolarmente affascinante è vedere come l’opera dei due scultori – uno figlio della grande tradizione italiana, l’altro proveniente dal Nord danese, ma educato poi alla classicità in lunghi anni trascorsi a Roma – abbia prodotto immagini scultoree che sono entrate nell’immaginario collettivo.

“Imitando gli antichi – ci ha detto Fernando Mazzocca, che insieme a Stefano Grandesso cura la mostra – Canova e Thorvaldsen hanno saputo reinterpretare in maniera moderna i grandi temi universali legati alla mitologia. Quindi vedremo a confronto le loro opere più belle, come le Grazie, Venere, Amore e Psiche, Eros. Quindi il pubblico potrà aggirarsi in questo straordinario Olimpo di marmo che ci permetterà di capire come la scultura tra Settecento e Ottocento, grazie a Canova e Thorvaldsen ha recuperato quella grandezza che aveva raggiunto nell’epoca mitica dell’antichità”.

La mostra è realizzata in collaborazione con importanti istituzioni straniere, tra le quali il Museo Thorvaldsen di Copenaghen e l’Ermitage di San Pietroburgo, e anche questo è un elemento molto rilevante dell’esposizione. “C’è una dimensione internazionale – ha commentato Michele Coppola, direttore Arte, Cultura e Beni storici del gruppo bancario – che ormai è un elemento distintivo delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, non soltanto per i prestiti da tutto il mondo e per la partnership con musei importantissimi, ma per la qualità dell’offerta espositiva, per la profondità del progetto scientifico”. Moderni nella visionarietà della scultura, Canova e Thorvaldsen lo furono anche per il modo in cui organizzarono il lavoro, con vere e proprie officine e numerosi collaboratori, che hanno in qualche modo anticipato un altro aspetto dell’arte che avrebbe poi dato forma al Novecento. La mostra delle Gallerie d’Italia resta aperta al pubblico fino al 15 marzo 2020.