LA MULTA È STATA NOTIFICATA VIA APP | La raccomandata non arriva più e immediatamente devi pagare la mora: tragedia in Italia

Multa - (ansa) - IlFogliettone.it
Quando la tecnologia diventa un problema per gli automobilisti, ecco come arrivano le multe adesso, se non le vedi è un guaio
La digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia sta compiendo passi importanti, e uno degli esempi più concreti è il Servizio notifiche digitali (Send). Questo innovativo sistema consente alle pubbliche amministrazioni di inviare notifiche ufficiali in formato digitale, riducendo tempi e costi rispetto alle tradizionali raccomandate cartacee.
Con oltre 2,5 milioni di notifiche inviate ogni anno e più di 4.500 enti già aderenti, Send si afferma come un pilastro fondamentale della trasformazione digitale italiana. Uno degli aspetti più rilevanti di Send è il notevole risparmio economico. Se il costo di una notifica digitale si aggira intorno ai due euro, le procedure tradizionali risultano ben più onerose. Oltre al fattore economico, il servizio garantisce maggiore rapidità rispetto alla posta ordinaria e permette una gestione più snella dei documenti, migliorando l’efficienza della burocrazia.
Uno dei principali ambiti di applicazione di Send riguarda la notifica delle contravvenzioni stradali. Gli utenti con una PEC ricevono un avviso con QR Code per accedere al documento e procedere al pagamento tramite pagoPA. Chi utilizza l’App IO visualizza la notifica direttamente all’interno dell’applicazione, mentre per chi non ha strumenti digitali avanzati sono previsti SMS, email o, in alternativa, la tradizionale raccomandata cartacea.
La versatilità di Send rappresenta un valore aggiunto per il servizio pubblico. Oltre ai canali digitali, il sistema prevede anche punti di ritiro fisici, dove gli utenti possono recarsi per gestire personalmente le comunicazioni. Questo approccio inclusivo permette di coinvolgere una platea più ampia di cittadini, garantendo accessibilità anche a chi non ha familiarità con gli strumenti digitali.
Adesione non obbligatoria: un freno alla digitalizzazione
Nonostante il successo iniziale, una delle principali criticità di Send riguarda la mancata obbligatorietà dell’adesione da parte delle pubbliche amministrazioni. Attualmente, sono 4.536 gli enti registrati, di cui 4.479 comuni, ma molte amministrazioni continuano a utilizzare metodi tradizionali o servizi privati più costosi, rallentando il processo di digitalizzazione.
L’adozione di un sistema innovativo come Send richiede un cambiamento culturale e organizzativo all’interno della Pubblica Amministrazione. Alcuni enti potrebbero trovarsi in difficoltà nell’adattarsi a nuove procedure, mentre altri potrebbero temere una riduzione del controllo sui processi di notifica. Superare queste resistenze sarà fondamentale per garantire una transizione efficace verso il digitale.

I benefici di una burocrazia più efficiente
L’adozione diffusa di Send potrebbe portare enormi benefici, non solo in termini di risparmio economico, ma anche di trasparenza e accessibilità. Una burocrazia più efficiente significa meno attese per i cittadini e meno sprechi per lo Stato, con un impatto positivo sull’intero sistema pubblico.
Il Servizio notifiche digitali rappresenta un’importante opportunità per modernizzare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Per realizzare appieno questa trasformazione, sarà necessario un maggiore impegno da parte degli enti pubblici nel promuovere l’adesione al servizio. Solo così si potrà garantire un sistema di notifiche più rapido, economico e accessibile a tutti, segnando un ulteriore passo avanti verso una pubblica amministrazione digitale e inclusiva.