Lasagne dell’ultimo minuto: così ho preparato la migliore besciamella | La ricetta per replicarla a casa tua

Lasagna (Pixabay) IlFogliettone

Lasagna (Pixabay) IlFogliettone

Tra i piatti più famosi e prelibati della cucina italiana. È possibile prepararle anche come idea last minute in pochi passaggi. 

Le lasagne sono un piatto iconico della cucina italiana, amato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo gusto avvolgente. Questo primo piatto al forno, composto da sfoglie di pasta all’uovo sovrapposte a strati di ragù e formaggio, è un vero e proprio comfort food.

La storia delle lasagne ha radici antiche e le sue origini si perdono nel tempo. Si ritiene che le prime versioni di questo piatto risalgano all’epoca romana, quando venivano preparate con ingredienti semplici e poveri. Oggi, le lasagne sono un piatto ricco e elaborato, che può essere declinato in infinite varianti.

Il segreto del successo delle lasagne sta nella perfetta combinazione di sapori e consistenze. La sfoglia, sottile e delicata, si sposa alla perfezione con il ragù, un sugo intenso e saporito preparato con carne macinata, pomodoro, vino e spezie. Il formaggio, solitamente parmigiano reggiano, aggiunge una nota sapida e filante.

Le lasagne sono un piatto perfetto per le occasioni speciali, ma anche per una cena in famiglia. Sono un piatto che unisce le persone e che evoca ricordi di infanzia e di momenti felici. Inoltre, sono un piatto estremamente versatile.

La regina besciamella

Un ingrediente fondamentale per cucinare delle ottime lasagne è ovviamente la besciamella. Come ogni recetta tradizionale possiede delle regole ben precise, ma anche piccoli trucchi che aiutano a preparare la nostra besciamella al meglio, in breve tempo e facilmente.

Ci servono: mezzo litro di latte, intero o scremato; 50 grammi di burro oppure di olio extravergine d’oliva; 50 grammi di farina; un pizzico di sale; facoltativamente anche una grattugiata di noce moscata. È inoltre possibile renderla ancora più sfiziosa aggiungendo un pizzico di pepe o altre spezie, ma anche due cucchiai di parmigiano grattugiato.

Besciamella (Facebook) IlFogliettone

Ottima besciamella in pochi minuti

Il primo passaggio è sciogliere insieme burro e farina usando una frusta, meglio evitare cucchiai di legno o classici così da renderla più cremosa. Quando ha raggiunto una buona consistenza, occorre aggiungere il latte a filo, pochissimo per volta continuando a mescolare con la frusta. Se eseguito in modo corretto, è scongiurata la possibilità che si formino grumi.

Adesso, sempre a fuoco medio/alto, continuate a mescolare in modo costante e sempre nello stesso senso per circa 4/5 minuti, cioè fino a quando la consistenza della nostra besciamella sarà perfetta. A questo punto si possono aggiungere il pizzico di sale e se si è scelta anche la noce moscata. Ovviamente, per renderla più densa, basterà lasciarla sul fuoco 1/2 minuti in più. Se la si vuole più liquida, basterà aggiungere un paio di cucchiai di latte. Per evitare che si formi la pellicina in superficie, sarà possibile coprire la nostra besciamella con una pellicola trasparente.