LEGGE 104 | Compri (quasi) gratis anche su AMAZON: c’è un foglio da presentare e poi cambiano tutti i prezzi

Computer (Pixabay) IlFogliettone

Computer (Pixabay) IlFogliettone

Importanti agevolazioni per chi ha la Legge 104 e vuole acquistare determinati beni su portali online come Amazon. Cosa c’è da sapere. 

La Legge 104 del 1992, nota anche come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta un pilastro fondamentale nella legislazione italiana a tutela dei diritti e della dignità delle persone con disabilità. Essa definisce la disabilità come una condizione complessa, derivante dall’interazione tra menomazioni, limitazioni dell’attività e restrizioni della partecipazione sociale.

La 04 si rivolge a tutte le persone con disabilità riconosciuta, ovvero coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Il riconoscimento dello stato di disabilità avviene attraverso una specifica procedura medico-legale.

I diritti sanciti dalla Legge 104 sono molteplici e mirano a garantire la piena inclusione della persona disabile in ogni ambito della vita. Essi spaziano dal diritto all’assistenza sanitaria e sociale, all’integrazione scolastica e lavorativa, fino al riconoscimento di agevolazioni fiscali e permessi lavorativi per i familiari che prestano assistenza.

L’importanza della 104 per la società è incommensurabile. Essa non solo tutela i diritti fondamentali di una parte vulnerabile della popolazione, ma promuove una cultura dell’inclusione e del rispetto della diversità. Contribuendo a rimuovere le barriere fisiche, comunicative e sociali, la legge favorisce la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita collettiva, arricchendo il tessuto sociale nel suo complesso.

Boom acquisti online

Negli ultimi anni, lo scenario degli acquisti si è trasformato radicalmente, con una crescita esponenziale del commercio online che ha superato ampiamente i metodi tradizionali. Questo cambiamento ha subito un’accelerazione significativa durante la pandemia, in cui un numero sempre maggiore di persone ha scelto rivolgersi alle piattaforme digitali per ogni tipo di acquisto.

La comodità di poter scegliere tra una vasta gamma di prodotti, confrontare prezzi e ricevere gli articoli direttamente a domicilio ha reso l’online shopping una soluzione preferita da molti. È importante sottolineare che anche le persone che beneficiano della Legge 104 possono pienamente usufruire dei vantaggi offerti dagli acquisti online, con le stesse agevolazioni degli acquisti in presenza.

Computer (Pexels) IlFogliettone

Comprare online con agevolazioni Legge 104

Le persone con disabilità riconosciuta dalla Legge 104 possono acquistare online, su piattaforme come Amazon, dispositivi informatici quali PC, tablet e smartphone a condizioni fiscali agevolate. Questi prodotti sono considerati sussidi tecnici utili per favorire l’integrazione sociale e la comunicazione.

Oltre alla detrazione Irpef del 19%, è applicabile un’aliquota IVA ridotta al 4% anche per gli acquisti online. Tuttavia, prima di completare l’acquisto, è fondamentale verificare di possedere i requisiti necessari e presentare al venditore online la documentazione richiesta in formato: il certificato di invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL o dalla commissione medica integrata e la certificazione del medico specialista che attesti il collegamento funzionale tra la disabilità e il dispositivo acquistato.