Libano in subbuglio, Hariri chiede 72 ore per soluzione crisi economico-sociale

Beirut e’ una zona di guerra. Diversi feriti durante scontri tra manifestanti e polizia VIDEO

Saad Hariri

Il primo ministro libanese Saad Hariri ha annunciato di aver concesso 72 ore a tutti i partiti politici all’interno e fuori dal governo per trovare una soluzione alla crisi economico-sociale, sfociata in proteste a partire da giovedì sera, e in breve degenerata in guerriglia urbana, con gran parte delle principali arterie del paese bloccate, roghi appiccati in tutto il centro di Beirut (ormai inagibile) e atti di vandalismo diffusi. Il ministro dell’Interno Raya Al Hassan ha invitato i manifestanti ad astenersi dal distruggere proprieta’ e non attaccare le ambulanze della Difesa civile e i pompieri. Anche oggi scuole, universita’, uffici pubblici, buona parte degli esercizi privati e banche rimarranno chiusi. I bond libanesi espressi in dollari hanno perso quasi 2 centesimi durante la prima giornata di sommosse. In questo momento il centro di Beirut e’ una zona di guerra: si sono registrati diversi feriti durante scontri tra manifestanti e le Forze di sicurezza interna (Fsi, le quali informano che 24 poliziotti sarebbero stati feriti), sia di fronte alla sede del governo a downtown che nei pressi del Palazzo presidenziale di Baabda, con uso di lacrimogeni e cariche. A Tripoli le guardie del corpo del parlamentare Misbah al Adhab hanno aperto il fuoco ferendo sette manifestanti.

Secondo fonti non confermate, due di essi sarebbero morti in ospedale. Le Fsi hanno riferito di aver arrestato due persone per questo episodio, senza chiarire se legate al parlamentare o meno. Registrata una sommossa anche nel carcere di Zahle. Decine di migliaia di persone hanno invaso praticamente tutte le principali citta’ del Paese per chiedere le dimissioni dell’esecutivo, una reale lotta alla corruzione e la fine del clientelismo imperante, insito nel sistema confessionale libanese. La goccia che ha fatto traboccare il vaso e’ stata l’annuncio di una tassa sull’utilizzo di Whatsapp, poi ritirata nel giro di un paio di ore, ma non in tempo per il diffondersi di sommosse piu’ profonde. Il Paese e’ al collasso economico da almeno 5 anni. In Libano – che ha un debito pari al 130% del Pil – esistono sperequazioni economiche enormi, e lo Stato non riesce ad assicurare la corrente elettrica per 24 ore su 24: a Beirut ci sono black out giornalieri programmati dalle 3 alle 6 ore, fuori da Beirut si arriva anche a 12. Chi puo’, copre il “buco” con i generatori, che ovviamente vengono venduti da soggetti che hanno interesse al mantenimento dello status quo.

Ci sono anche problemi di approvvigionamento idrico (un anno fa e’ arrivata un’altra nave cisterna turca ma non e’ sufficiente), oltre che quelli piu’ visibili di tutti: la quantita’ preoccupante di spazzatura, dopo la chiusura di varie discariche per saturazione. Quasi meta’ della popolazione, inoltre, vive sotto la soglia di poverta’ relativa. Rispetto ad altre proteste del passato, come quelle del 2015, ci sono diverse differenze: anzitutto la loro diffusione in tutto il Paese, e non solo a Beirut. In secondo luogo, oggi e’ tutto l’establishment ad essere sotto accusa: i manifestanti non hanno avuto alcun timore a fare i nomi dei principali ‘dominus’ nazionali, come lo stesso premier Hariri, lo speaker del Parlamento Nabih Berri, il presidente Michel Aoun, il segretario di Hezbollah (che fa parte del governo Hariri, del quale teoricamente sarebbe rivale politico) Hassan Nasrallah, oltre ad altri come Najib Mikati e Faisal Karame. Il punto e’ anche che ad ora un’alternativa strutturale non esiste, e certamente non una che risolva i gravissimi problemi economici del paese nel breve termine. I cittadini chiedono chiaramente le dimissioni sia del governo che del presidente della Repubblica. Il Libano non e’ una autocrazia militare ma una democrazia gravemente malata.

Tuttavia, oltre a “Thawra” (rivoluzione), per le strade si e’ sentito diverse volte un coro divenuto famoso durante le primavere arabe: “Al shab yurid isqat al nizam”, il popolo vuole rovesciare il sistema. Se l’obiettivo a breve e’ la caduta del governo, quello di lungo termine e’ la fine del confessionalismo, che divide il Paese su linee settarie, condannando i cittadini a fare riferimento ai politici del loro gruppo religioso. C’e’ pero’ il rischio che una rilevante porzione di Paese non sia pronta per una democrazia parlamentare pura e finisca in ogni caso per votare con criteri settari (quindi secondo questa logica vincerebbe le elezioni un candidato sciita, poiche’ esponente di una maggioranza relativa della popolazione). E’ vero che la societa’ si secolarizza progressivamente ma certi legami sono ancora troppi forti, specie per le vecchie generazioni. La sensazione e’ che se domani i manifestanti ottenessero nuove elezioni, e riuscissero anche ad organizzare una forza politica piu’ strutturata di Kilna Watani (il movimento della societa’ civile entrato in Parlamento lo scorso anno), o ad alimentarla, difficilmente avrebbero la possibilita’ di competere con macchine elettorali e clientelari come quelle dei partiti al potere.