Lo spazioporto di Kourou punta sulle energie rinnovabili

Obiettivo: produrre entro 2025 il 90% dell’elettricità necessaria

Spazioporto

Lo spazioporto di Kourou in Guyana francese, la base europea da cui vengono lanciati Vega e Ariane, punta alle energie rinnovabili con l’obiettivo di produrre all’interno della base il 90% dell’energia elettrica necessaria alle sue attività entro il 2025. Una strategia che risponde alla necessità di contribuire alla riduzione delle emissioni globali per contrastare il cambiamento climatico e a uno sviluppo orientato alla sostenibilità. Lo spazioporto europeo di Kourou copre 700 chilometri quadrati e comprende tre complessi di lancio operativi con un altro in fase di sviluppo per Ariane 6 e impianti di produzione di propellenti. Insieme assorbono fino al 20% delle forniture energetiche del Paese. Circa la metà della potenza alla base – spiega l’Agenzia spaziale europea – viene utilizzata per raffreddare gli edifici, mentre i processi ad alta intensità energetica per propellente solido e liquido occupano la maggior parte del resto. Il conto annuale è di diversi milioni di euro.

L’ESA con l’agenzia spaziale francese CNES, prevede di tagliare i costi riducendo la dipendenza dalla rete della Guyana francese e passando a fonti di energia “verde” e rinnovabile in loco. Queste nuove fonti energetiche dovrebbero fornire il 90% dell’elettricità consumata alla base entro la fine del 2025. In questo modo lo spazioporto europeo sarebbe molto in anticipo rispetto agli obiettivi della COP21 per combattere il cambiamento climatico. Il piano di transizione energetica si basa su due pilastri principali: l’introduzione di campi solari (fino a 10 MW di picco) attivi entro l’inizio del 2023, seguiti da due unità a biomasse nello stesso anno con l’intenzione di utilizzare il calore di scarto per il raffreddamento degli edifici. Questo mix potrebbe far risparmiare circa 50 GWh all’anno, riducendo l’impronta di carbonio di circa 45.000 tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalente. Questi piani di sviluppo, approvati a Space19 +, riflettono l’approccio di ESA e CNES all’urgenza globale di prendersi cura del nostro pianeta. L’ESA mira ad aumentare il proprio contributo allo sviluppo sostenibile della nostra società, evitare impatti negativi sull’ambiente e massimizzare quelli positivi.

“I pannelli solari in primo luogo consentirebbero una curva di apprendimento tecnologico. Estendere ulteriormente il numero di pannelli porterebbe potenza aggiuntiva allo spazioporto per soppiantare una rete della Guyana francese vecchia con il 100% di energia verde”, ha spiegato Teddy Peponnet, responsabile del progetto di transizione CSG Renewable NRJ presso lo spazioporto. “In futuro, l’energia solare verrebbe utilizzata per ricaricare le celle a combustibile nello spazioporto. Le unità a biomassa, installate e gestite da terzi, integrerebbero anche la rete della Guyana francese. Una forza lavoro di 250 persone lavorerà al ciclo complessivo della biomassa, aumentando l’occupazione locale”. Il principio di una centrale elettrica a biomasse consiste nell’utilizzare il legno morto per produrre biogas nelle camere di gassificazione e ottenere elettricità tramite un processo di cogenerazione: l’anidride carbonica prodotta è compensata dall’assorbimento di anidride carbonica dall’aria da parte del raccolto. Circa il 75% dell’energia contenuta nel combustibile viene dissipata sotto forma di calore, utilizzato tramite gruppi di assorbimento per alimentare il sistema di condizionamento dello spazioporto.

Oltre alle azioni green adottate da ESA e CNES, anche gli operatori industriali svolgono un ruolo importante. Quest’estate, – spiega l’Agenzia spaziale europea – l’industria supportata dall’ESA, ha implementato specifici memorandum d’intesa sul risparmio energetico con EDF SEI, il fornitore locale di energia. Questi protocolli consentono loro di raccogliere sconti energetici che saranno reinvestiti per una maggiore competitività dei lanciatori e miglioramenti dell’impronta di carbonio in loco.