Ma quale carne: è questa qui la vera proteina dei nobili | Costa pochi euro ma è l’alimento più amato dai nutrizionisti

Carne - Ilfogliettone.it (Fonte Pexels)
Si possono assumere proteine senza per questo mangiare per forza carni rosse o bianche, ecco un’ottima alternativa.
Un’alimentazione equilibrata si basa sulla giusta ripartizione dei macronutrienti. Per garantire un corretto apporto energetico, il 45-60% delle calorie quotidiane deve provenire dai carboidrati, privilegiando quelli complessi e integrali. I grassi devono rappresentare il 25-30% dell’apporto calorico, con una prevalenza di grassi insaturi, mentre le proteine devono essere bilanciate tra quelle di origine animale e vegetale. Inoltre, è fondamentale consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno e bere almeno due litri d’acqua.
Le uova sono una fonte eccellente di proteine nobili, fornendo tutti gli amminoacidi essenziali che il nostro organismo non può sintetizzare. Contengono in media 12,4 g di proteine per 100 g di prodotto, con un elevato grado di assimilazione. L’albume è privo di grassi e colesterolo, mentre il tuorlo è ricco di nutrienti fondamentali per la salute, tra cui la colina, che aiuta a mantenere integre le membrane cellulari.
Le proteine nobili o complete sono quelle proteine che contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle corrette quantità. Gli aminoacidi sono l’elemento costitutivo delle proteine quelli essenziali sono otto e sono quelli che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare in autonomia nella misura necessaria a soddisfare il proprio fabbisogno (ad essi si aggiungono poi gli amminoacidi semi-essenziali e quelli condizionatamente essenziali).
Le uova apportano una varietà di vitamine e minerali essenziali. Il tuorlo è ricco di vitamine B12 e B9 (acido folico), sodio, potassio e magnesio. Inoltre, contiene luteina e zeaxantina, potenti antiossidanti che proteggono la vista. Le uova sono anche una fonte naturale di vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa, e contengono calcio e fosforo, essenziali per il metabolismo osseo.
Il contenuto di grassi nel tuorlo
Il tuorlo dell’uovo contiene circa 6 g di grassi, inclusi 200 mg di colesterolo per uovo medio. Tuttavia, la metà di questi grassi è rappresentata da acidi grassi “buoni” come l’acido oleico, presente anche nell’olio d’oliva. Inoltre, contiene fosfolipidi come le lecitine, che favoriscono l’aumento del colesterolo HDL, noto come “colesterolo buono”, contribuendo alla salute cardiovascolare. Studi scientifici dimostrano che la dieta incide solo per il 20% sulla colesterolemia totale, poiché la maggior parte del colesterolo presente nel sangue viene prodotto direttamente dal fegato. Questo significa che il consumo moderato di uova non rappresenta un rischio per la salute cardiovascolare, anzi, se inserito in un regime alimentare equilibrato, può apportare numerosi benefici.
Contrariamente a quanto si crede, il consumo di uova non danneggia il fegato. Le uova contengono aminoacidi essenziali epatoprotettivi come la metionina e la colina, oltre alla vitamina B7 (inositolo), che svolgono un ruolo benefico per la salute epatica. Tuttavia, chi soffre di calcoli alla colecisti dovrebbe evitarne il consumo, poiché le uova possono stimolare la contrazione della cistifellea.

Il ruolo degli antiossidanti nelle uova
Le uova contengono carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, che conferiscono il tipico colore giallo-arancio al tuorlo. Questi composti hanno un’azione protettiva sulla vista e aiutano a prevenire patologie oculari come la degenerazione maculare. Inoltre, grazie alla presenza di vitamina A, le uova contribuiscono alla salute della pelle e del sistema immunitario.
Le uova sono un alimento versatile che può essere inserito in una dieta varia ed equilibrata. È consigliato consumare almeno quattro uova alla settimana, a meno di specifiche controindicazioni mediche. Grazie al loro alto valore nutrizionale, le uova rappresentano un’opzione ideale per una dieta bilanciata, fornendo proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine e minerali essenziali.