Madrid celebra gli 80 anni del Guernica di Picasso
Il quadro simbolo della condanna di tutte le guerre

Guernica è probabilmente il quadro più celebre di Pablo Picasso. Realizzato nel 1937 per il padiglione spagnolo all’Esposizione Universale di Parigi per denunciare la tragedia della guerra civile è diventato il simbolo della condanna di tutte le guerre. Il genio creativo di Picasso colse la drammaticità e la tragedia del bombardamento aereo sul villaggio di Guernica che lo rase al suolo. “Da un lato è diventato emblema della riconciliazione di un paese e dall’altro è il simbolo del ritorno delle libertà” spiega Rosario Peiro direttrice del Centro de Arte Reina Sof a di Madrid, che ospita l’opera dal 1982.
Il museo festeggia gli 80 anni del grande quadro in bianco e nero con la mostra Pietà e terrore in Picasso: la strada a Guernica. “Lui disse chiaramente che il quadro non poteva tornare in Spagna fino a che la democrazia e le libertà non fossero restaurate. Quindi Guernica ha avuto una vita da esiliato, è il simbolo degli spagnoli esiliati che hanno fatto ritorno in patria con la democrazia” aggiunge la direttrice. Nell’esposizione, che resta aperta fino a settembre, altre 150 opere provenienti dai musei di tutto il mondo.