Maltempo: inizio settimana con perturbazione atlantica e allerta gialla su diverse regioni

maltempo

La settimana appena iniziata si presenta all’insegna del maltempo in gran parte del nostro Paese. Come segnala la Protezione Civile, una perturbazione atlantica proveniente dall’Europa occidentale si sta spostando verso il Mediterraneo, portando con sé aria calda, umida e instabile di origine africana. Questa dinamica atmosferica causerà un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la penisola, con fenomeni che potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche.

Avviso di condizioni meteorologiche avverse

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse valido a partire dalle prime ore di lunedì 14 aprile. Tra i fenomeni più rilevanti, sono previsti:

  • Venti forti dai quadranti meridionali, con raffiche di burrasca sulla Sicilia, accompagnate da possibili mareggiate lungo le coste esposte.
  • Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, soprattutto sulle regioni centrali come Toscana e Lazio.
  • Rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Per far fronte a queste condizioni, è stata emanata un’allerta gialla su alcune aree del territorio nazionale, tra cui Toscana, Lazio, Umbria e parte dell’Abruzzo.

Focus sulla Toscana: rischi idrogeologici e allerta estesa

Tra le regioni maggiormente interessate dal maltempo vi è la Toscana, dove l’allerta è scattata già dalle 18 di domenica 13 aprile ed è valida fino a mezzanotte di lunedì 14 aprile. L’avviso, diramato dalla Sala Operativa Unificata Permanente (Soup) della Protezione Civile regionale, riguarda l’intero territorio toscano.

Le piogge sparse, più frequenti nel Nord-ovest della regione nella prima parte della giornata, diventeranno diffuse nel corso del pomeriggio, con possibilità di locali rovesci. Le autorità hanno evidenziato il rischio di frane superficiali, colate rapide di detriti e fango, oltre all’innalzamento del livello dei corsi d’acqua minori.

Ieri, domenica, si sono registrati forti venti di scirocco con raffiche che hanno raggiunto velocità comprese tra 50 e 70 chilometri orari, soprattutto sull’arcipelago e lungo la costa. Oggi, i mari rimangono molto mossi, in particolare al largo e nei settori meridionali.

Le previsioni per le prossime ore

Nelle prossime ore, il maltempo continuerà ad interessare gran parte del Centro-Sud e alcune zone del Nord. Le precipitazioni saranno accompagnate da fenomeni temporaleschi intensi, con fulmini, grandinate e forti raffiche di vento che potrebbero causare disagi alla popolazione e danni alle infrastrutture.

Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione, soprattutto nelle aree soggette a rischio idrogeologico, e a seguire le indicazioni fornite dalle strutture locali di protezione civile. È fondamentale evitare di attraversare strade allagate, non sostare vicino a corsi d’acqua in piena e prestare cautela durante gli spostamenti in auto.

Il maltempo che sta investendo l’Italia rappresenta un chiaro esempio di quanto sia importante monitorare costantemente le condizioni meteo, soprattutto in periodi di transizione stagionale come quello attuale. La combinazione di piogge intense, venti forti e mareggiate richiede un approccio prudente e una pianificazione adeguata per mitigare i rischi legati ai fenomeni atmosferici. Restate aggiornati sulle previsioni e seguite sempre le indicazioni delle autorità competenti per garantire la vostra sicurezza e quella della vostra comunità.