Maria Falcone: “La visita di Re Carlo III è un abbraccio ideale alla legalità”

Maria Falcone
Re Carlo III di Gran Bretagna, accompagnato da Sua Altezza la Regina Camilla, è attualmente in visita ufficiale in Italia. Durante il loro soggiorno, i sovrani hanno reso omaggio alla memoria del giudice Giovanni Falcone, assassinato dalla mafia nella strage di Capaci del 23 maggio 1992. Questo gesto simbolico ha evocato il ricordo della visita storica della Regina Elisabetta II al cratere di Capaci pochi giorni dopo l’attentato, un momento che rimane impresso nella memoria collettiva italiana.
Il discorso di re Carlo III
Nel suo intervento alle Camere riunite a Montecitorio, Re Carlo III ha espresso profonde parole di solidarietà e rispetto per il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutti coloro che hanno perso la vita nella lotta contro la mafia. Questo tributo rappresenta un segno tangibile dell’impegno condiviso tra Italia e Regno Unito per la giustizia e la legalità. Il re ha sottolineato l’importanza dei valori democratici e della cooperazione internazionale nella lotta contro il crimine organizzato.
Il ricordo di Maria Falcone
Maria Falcone, sorella del magistrato e presidente della Fondazione Falcone, ha commentato con emozione le parole del sovrano britannico: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a Sua Maestà Re Carlo III d’Inghilterra per le parole profonde e solenni pronunciate in Parlamento. Ricordo con nitidezza il giorno in cui Sua Maestà la Regina Elisabetta II espresse la volontà di recarsi a Capaci- ha aggiunto Falcone -: il suo sguardo attonito di fronte alle macerie dell’autostrada squarciata dal tritolo, con la sua sincera commozione, resta un momento indelebile e che porto ancora nel cuore”.
Maria Falcone ha sottolineato come il tributo odierno di Re Carlo III sia un proseguimento ideale dell’impegno mostrato dalla Regina Elisabetta II nel 1992. Questo gesto rafforza il legame tra i due paesi e rinnova l’impegno comune per un futuro basato sulla giustizia e sulla legalità.
La visita ufficiale
La visita di Re Carlo III e della Regina Camilla in Italia include incontri con le più alte cariche dello Stato italiano. Ieri i sovrani hanno visitato il Colosseo con Alberto Angela, partecipato a una cerimonia all’Altare della Patria e incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. Oggi è previsto un incontro con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphili e un discorso alle Camere riunite. Nei prossimi giorni, i reali si recheranno a Ravenna per visitare la tomba di Dante Alighieri e il museo dedicato a Lord Byron.
L’omaggio di Re Carlo III non è solo un atto simbolico ma rappresenta un potente messaggio di vicinanza internazionale nella lotta contro il crimine organizzato. Come sottolineato da Maria Falcone: “È un segno di vicinanza che onora la memoria e rinnova l’impegno condiviso per un futuro di giustizia”. Questo momento storico riafferma l’importanza della memoria come strumento per costruire una società più giusta e democratica.