Merkel verso il voto: mai più tanti migranti come 2015. E si rivolge al congresso: “Dovete, dovete, dovete aiutarmi!”

GERMANIA La cancelliera lancia la sua campagna per le elezioni del prossimo autunno. Rieletta presidente Cdu con 89,5%, consenso in calo video

merkel

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha lanciato oggi la sua campagna per le elezioni del prossimo autunno mostrando fermezza sulla questione migratoria per fermare la destra populista, e voltando così pagina rispetto alla politica dell’accoglienza adottata lo scorso anno. Davanti a un migliaio di delegati del suo partito, l’Unione cristiano-democratica (Cdu), riuniti in congresso a Essen, la leader tedesca ha assicurato che una “situazione come quella dell’estate 2015”, quando in Germania sono giunti migliaia di migranti, “non può e non deve ripetersi”. “E’ stato ed è il nostro e il mio obiettivo politico”, ha sottolineato. L’arrivo in Germania di quasi 900.000 richiedenti asilo, in fuga soprattutto dalla guerra in Siria, ha avuto un forte impatto sulla società, spaccata tra generosità e inquietudine, e ha fatto crollare la popolarità della cancelliera, a cui non hanno risparmiato critiche neanche i membri del suo partito.

Da allora, però, Merkel ha riconquistato il sostegno popolare e oggi ha espresso con forza la sua intenzione di difendere i valori della Germania e dell’Europa, affermando di voler vietare il velo integrale, “laddove è legalmente possibile”, e ricordando che “la legge tedesca prevale sulla sharia”, la legge islamica. Una lunga standing ovation ha accolto la presa di posizione di Merkel contro i populisti, mettendo in guardia contro le loro “soluzioni semplici” e respingendo la loro pretesa di rappresentare “il popolo”. “Il mondo non è bianco e nero” e “noi dobbiamo rimanere scettici davanti alla risposte semplici” perché queste “raramente fanno progredire il nostro Paese”, ha detto la cancelliera facendo riferimento soprattutto alla crescente affermazione del movimento anti-immigrazione Alternative fuer Deutschland (AfD), oggi accreditato tra il 12 e il 13 per cento delle intenzioni di voto.

La cancelliera ha quindi riconosciuto che le elezioni del 2017 saranno “le più difficili dalla riunificazione” del Paese, nel 1990: “Non sarà un gioco da ragazzi”. Come dire: “Voi dovete, dovete, dovete aiutarmi” ha ripetuto, rivolgendosi al congresso. Se nei mesi scorsi, quando lei ancora rifletteva se candidarsi o meno per un quarto mandato, tutti coloro che le erano attorno la esortavano dicendole “devi, devi farlo”, stavolta è stata la cancelliera e leader della Cdu ad esigere “umilmente” solidarietà e compattezza: “Nessuna persona può risolvere da sola i problemi del mondo. Funziona solo se andiamo avanti mano nella mano con ognuno di noi dell’Unione cristiano-democratica”. Nel suo lungo discorso, 75 minuti, seguito da 11 minuti di applausi. I delegati le hanno risposto con un consenso altissimo, l’89,5% dei voti, che però è uno dei risultati peggiori delle sua storia di leader del partito: la seconda percentuale più bassa da quando guida la Cdu, la più bassa nei suoi tre mandati da cancelliera (la più alta fu nel 2012, con il 97,94%).