Momenti di apprensione a San Pietro, il Papa interrompe l’omelia per difficoltà respiratorie

Francesco ha dovuto fare una pausa durante la messa in onore del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, a causa di problemi respiratori legati a una bronchite che lo aveva afflitto nei giorni scorsi

papafrancesco

Papa Francesco

Nel corso della celebrazione, il Pontefice, visibilmente affaticato, ha dovuto fare una pausa durante la lettura dell’omelia e, rivolgendosi ai presenti, ha dichiarato:
“Mi scuso e chiedo al maestro di continuare la lettura, ho difficoltà nel respiro”.

A seguito di queste parole, monsignor Diego Ravelli, collaboratore fidato e maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, ha preso in carico la lettura del testo, garantendo così la prosecuzione della messa. L’intervento del Papa, che ha suscitato momenti di apprensione tra i circa 30.000 militari presenti – di cui 20.000 provenienti dall’Italia e il resto da oltre 100 Paesi – ha ricordato un episodio simile verificatosi il 5 febbraio, quando a causa di un forte raffreddore il Pontefice aveva ceduto la lettura del testo durante l’udienza generale.

Un messaggio per la pace e il rispetto della vita

Nonostante le difficoltà di salute, Papa Francesco ha voluto salutare i fedeli all’aperto, manifestando la volontà di non rinunciare a presenziare nei momenti di grande significato liturgico. Durante l’omelia, il Santo Padre ha rivolto un appello particolare ai militari, invitandoli a non cedere alla tentazione di coltivare uno spirito di guerra. “Difendete sempre la vita”, ha esortato, sottolineando come il servizio armato debba essere esercitato esclusivamente per legittima difesa e mai per imporre il dominio su altre nazioni.

In un contesto in cui, secondo le sue parole, imperversano ben 56 conflitti armati – una realtà che egli ha definito come “la guerra mondiale a pezzi” – il Papa ha ricordato l’importanza di vigilare contro il rumore delle armi e il veleno della propaganda dell’odio, invitando a promuovere la pace e la solidarietà.

Il ruolo delle forze armate e della sicurezza

Nel suo discorso, Papa Francesco ha riconosciuto la grande missione delle Forze Armate e degli organi di Sicurezza, sottolineando come il loro operato sia fondamentale per la difesa dei Paesi, la tutela della legalità, la custodia della giustizia e il sostegno nelle calamità naturali.
“Il vostro essere presenti nelle nostre città e nei nostri quartieri, il vostro stare sempre dalla parte della legalità e dei più deboli, diventa per tutti noi un insegnamento,” ha dichiarato il Pontefice, esortando i militari a salvaguardare la vita e a operare con giustizia e lealtà.

Un appello universale per la pace

Concludendo l’incontro, durante l’Angelus che ha letto personalmente, Papa Francesco ha rinnovato il suo appello alla pace. Il Pontefice ha invitato a pregare per la fine dei conflitti in Ucraina, Palestina, Israele, Medio Oriente, Myanmar, Kivu e Sudan, sottolineando l’urgenza di far cessare le ostilità e di ascoltare il grido dei popoli che chiedono pace.

Nonostante la bronchite che lo ha costretto a limitare alcune udienze, anche tenute a Casa Santa Marta, Papa Francesco ha dimostrato determinazione nel proseguire il suo ministero, trasmettendo un messaggio di speranza, impegno civile e amore per la vita a tutti i presenti e a milioni di fedeli in tutto il mondo.