Entrambe le competizioni inizieranno lunedì 25 aprile, quando alla Scuola di Educazione Fisica dell’Esercito brasiliano, a Rio de Janeiro, si svolgeranno gli assalti del tabellone dei 32 ed il turno successivo. Martedì 26, nel pomeriggio italiano, scatterà invece la gara a squadre di fioretto femminile, a partire dagli assalti dei quarti di finale. Ad ospitare la gara sarà la Carioca Arena 3 che sarà scenario ad agosto delle prove olimpiche di scherma. Mercoledì 27 spazio invece alla gara di sciabola maschile, anche in questo caso con l’avvio dal turno dei quarti di finale, sino all’assegnazione del titolo iridato. Sarà possibile seguire le fasi finali di ogni gara, in diretta su RaiSport 2 dalle 21 di martedì 26 e dalle 20 di mercoledi 27, ed in differita su Eurosport HD nelle giornate di mercoledì e giovedì. A seguire gli azzurri sulle pedane brasiliane nella corsa al titolo mondiale vi è una delegazione guidata dal vice-presidente federale vicario, Paolo Azzi, dai commissari tecnici, Andrea Cipressa e Giovanni Sirovich, dai maestri Alessandro di Agostino per la sciabola e Giovanna Trillini per il fioretto, oltre allo staff medico composto dalla dottoressa Adelaide Josy De Matti e dai fisioterapisti Giuseppe Di Segni e Felice Picariello, ed il tecnico delle armi Giulio Ceci.