Mutuo, i dipendenti della banca te lo nascondono ma si può fare: taglia le rate così e ti tieni i soldi | Si fa con questa tecnica

Banca (Pixabay) IlFogliettone

Banca (Pixabay) IlFogliettone

Importanti suggerimenti per chi ha sottoscritto o deve sottoscrivere un mutuo. C’è la possibilità di tagliare le rate, vi spieghiamo come. 

Le banche svolgono un ruolo cruciale nell’economia moderna, fungendo da intermediari tra chi ha capitali da investire e chi necessita di finanziamenti. Tuttavia, nonostante la loro importanza, le banche sono spesso avvolte da un’aura di timore e diffidenza da parte dei cittadini comuni, a causa della loro complessità e del potere che detengono.

Le banche generano profitti attraverso una varietà di attività. Una fonte significativa di guadagno è rappresentata dalle commissioni sui servizi bancari, come la gestione dei conti correnti, i bonifici, le carte di credito e i prelievi di contante. Inoltre, le banche investono i capitali dei loro clienti in titoli di stato, obbligazioni e azioni, guadagnando interessi e dividendi.

Un’altra attività redditizia per le banche è la compravendita di valute estere, sfruttando le fluttuazioni dei tassi di cambio. Inoltre, le banche offrono servizi di consulenza finanziaria a imprese e privati, aiutandoli a gestire i loro patrimoni e a pianificare investimenti. Svolgono un ruolo cruciale nel sistema dei pagamenti, facilitando le transazioni economiche attraverso carte di debito, carte di credito e bonifici.

La complessità dei prodotti finanziari offerti dalle banche e la loro opacità spesso alimentano la diffidenza dei cittadini. Tuttavia, è importante ricordare che le banche sono soggette a una rigorosa regolamentazione e vigilanza, al fine di tutelare i risparmiatori e garantire la stabilità del sistema finanziario.

I mutui

Il mutuo bancario è un contratto di finanziamento a medio-lungo termine, concesso da una banca o da un istituto di credito, per l’acquisto di un immobile o per la ristrutturazione. La banca eroga una somma di denaro, che il mutuatario si impegna a restituire nel tempo, attraverso rate periodiche, comprensive di una quota di capitale e una quota di interessi.

La durata del mutuo può variare da 5 a 30 anni, a seconda dell’importo finanziato e della capacità di rimborso del mutuatario. I costi di un mutuo sono composti principalmente dagli interessi, che rappresentano il guadagno della banca, e dalle spese accessorie, come le spese di istruttoria, la perizia dell’immobile, l’assicurazione e le spese notarili.

Soldi (Pixabay) IlFogliettone

Tagliare le rate di un mutuo

Per alleggerire il peso delle rate del mutuo, si possono considerare due opzioni principali: la rinegoziazione e la surroga. La rinegoziazione implica la modifica dei termini del mutuo direttamente con la propria banca, cercando condizioni più vantaggiose come tassi di interesse ridotti o una durata più estesa del finanziamento.

In alternativa, la surroga consente di trasferire il mutuo presso un’altra banca che offre condizioni migliori. A differenza della rinegoziazione, la surroga comporta il passaggio a un istituto di credito diverso, beneficiando di tassi di interesse più convenienti o condizioni contrattuali più flessibili. Tuttavia, è importante valutare attentamente le offerte del mercato, considerando il contesto attuale di tassi di interesse in aumento.