“Non colpirà la terra ma colpirà la LUNA”: impatto con l’asteroide gigante | Conseguenze tragiche per l’umanità

Spazio (Pexels) IlFogliettone

Spazio (Pexels) IlFogliettone

Nei prossimi anni un asteroide, che sembrava indirizzato verso il nostro pianeta, potrebbe colpire la Luna. Conseguenze devastanti. 

L’impatto di un asteroide sulla Terra potrebbe avere conseguenze devastanti, variabili in base alle dimensioni e alla velocità dell’oggetto. Un asteroide di piccole dimensioni potrebbe causare danni locali, come un’esplosione e un’onda d’urto, mentre uno di dimensioni maggiori potrebbe provocare persino un’estinzione di massa, con conseguenze devastanti.

L’impatto di un asteroide di grandi dimensioni, infatti, solleverebbe enormi quantità di polvere e detriti nell’atmosfera, bloccando la luce solare e causando un “inverno da impatto”. Questo porterebbe a un drastico calo delle temperature globali, con conseguente estinzione di massa di molte specie vegetali e animali. Inoltre, l’impatto potrebbe scatenare terremoti, tsunami e incendi su vasta scala.

Il cinema ha spesso esplorato lo scenario di un impatto catastrofico. Film come “Armageddon” e “Deep Impact” hanno portato sul grande schermo la paura e la distruzione che un evento del genere potrebbe causare. Sebbene questi film siano spesso drammatizzati, evidenziano la vulnerabilità del nostro pianeta di fronte alle minacce cosmiche.

Nella storia della Terra, ci sono stati diversi impatti di asteroidi, alcuni dei quali hanno avuto un impatto significativo sulla vita. L’evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, che ha portato alla scomparsa dei dinosauri, è ampiamente attribuito all’impatto di un asteroide di grandi dimensioni circa 66 milioni di anni fa.

Che cosa è un asteroide

Gli asteroidi sono corpi rocciosi di forma irregolare che orbitano attorno al Sole, principalmente nella fascia principale tra Marte e Giove. Possono variare dalle dimensioni di un piccolo sasso a quelle di un pianeta nano. Sono residui della formazione del sistema solare, rimasti dopo la nascita dei pianeti. La loro composizione varia, includendo roccia, metalli e ghiaccio.

Si stima che ci siano milioni di asteroidi nel sistema solare, ma solo una piccola percentuale di essi ha un’orbita che li porta vicino alla Terra. Questi asteroidi “near-Earth” sono monitorati attentamente dagli scienziati, poiché alcuni di essi potrebbero rappresentare una minaccia per il nostro pianeta. La NASA e altre agenzie spaziali lavorano per tracciare e studiare questi oggetti, al fine di prevedere e prevenire eventuali impatti.

Luna (Pexels) IlFogliettone

L’asteroide potrebbe colpire la Luna

Inizialmente considerato una minaccia con un’alta probabilità di impatto con la Terra, l’asteroide 2024 YR4 ha visto le sue probabilità di collisione azzerarsi improvvisamente. L’attenzione si è spostata su una nuova preoccupazione: la possibilità che l’asteroide colpisca la Luna, con una probabilità del 1.7%.

Le osservazioni di 2024 YR4, che proseguiranno fino ad aprile, forniranno dati cruciali per affinare i calcoli dell’orbita. Dopo questo periodo, l’asteroide diventerà invisibile ai nostri telescopi, per poi riapparire nel 2028, quando si avvicinerà nuovamente alla Terra. Il punto di massima vicinanza è previsto per il 22 dicembre 2032. Le osservazioni future, riprendendo nel 2028, saranno determinanti per stabilire con maggiore certezza il rischio di impatto lunare.