OBBLIGATORIO IL MONTAGGIO DELL’ADAS | Nel giro di 3 anni tutti dovranno averlo a bordo: la tecnologia obbligatoria per legge

Traffico (Pexels) IlFogliettone

Traffico (Pexels) IlFogliettone

Sempre più all’avanguardia la tecnologia dei nostri mezzi di trasporto, in un triennio potremmo tutti doverci abituare al dispositivo. 

L’evoluzione delle automobili nel corso degli anni è stata a dir poco straordinaria, trasformando veicoli rudimentali in sofisticate macchine tecnologiche. Inizialmente, le auto erano semplici carrozze motorizzate, prive di comfort e sicurezza. Con il passare del tempo, l’ingegneria automobilistica ha compiuto passi da gigante, introducendo innovazioni come il motore a combustione interna, la trasmissione, le sospensioni e i freni.

Dal punto di vista tecnologico, i cambiamenti sono stati radicali. L’introduzione dell’elettronica ha rivoluzionato il settore, portando allo sviluppo di sistemi di controllo avanzati, come l’ABS, l’ESP e il controllo della trazione. I motori sono diventati più efficienti e meno inquinanti, grazie all’iniezione elettronica. Anche gli optional hanno trasformato l’abitacolo in un centro di intrattenimento e informazione, con schermi touch screen, connettività Internet e sistemi di navigazione satellitare.

Alcune tecnologie, un tempo relegate ai film di fantascienza, sono diventate realtà. Le auto a guida autonoma, ad esempio, sono in fase di sviluppo avanzato e promettono di rivoluzionare la mobilità. I sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia, migliorano la sicurezza e il comfort di guida. L’integrazione con gli smartphone consente di controllare molte funzioni dell’auto a distanza, come l’apertura delle portiere e l’accensione del motore.

Il futuro dell’automobile si prospetta ancora più entusiasmante, con l’avvento della mobilità elettrica e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Le auto del domani saranno sempre più connesse e non è da escludere che in un triennio in tutti i mezzi di trasporti ci saranno grandi novità.

Le telecamere per auto e moto

Le telecamere integrate in auto e moto stanno diventando strumenti sempre più preziosi per la sicurezza stradale. Svolgono diverse funzioni cruciali: registrano video in caso di incidenti, fornendo prove utili per determinare le responsabilità; assistono il conducente nelle manovre di parcheggio e in situazioni di scarsa visibilità; Alcune telecamere sono dotate di sistemi di riconoscimento dei segnali stradali e di avviso di superamento della corsia, contribuendo a prevenire distrazioni e comportamenti pericolosi.

L’evoluzione di queste tecnologie promette di rivoluzionare il nostro modo di intendere auto e moto. Le telecamere, integrate con l’intelligenza artificiale, potranno anticipare situazioni di pericolo, intervenire attivamente sulla guida e persino consentire la guida autonoma. Immaginiamo veicoli capaci di adattarsi dinamicamente alle condizioni del traffico, di comunicare tra loro per evitare incidenti.

Adas (Insella) IlFogliettone

Rivoluzione ADAS

Honda introduce un sistema ADAS avanzato per moto, basato su telecamere. A differenza di altri produttori, Honda sviluppa internamente questa tecnologia, che promette di migliorare significativamente la sicurezza attiva. Il sistema integra telecamere anteriori con i sistemi di frenata, sospensione e iniezione, per una guida più sicura e reattiva.

La novità principale è l’interazione simultanea di telecamere, Adaptive Cruise Control e Lidar. Quest’ultimo, con raggi laser, misura le distanze per avvisi di collisione e riconoscimento di segnali stradali. Non è da escludere che questa tecnologia in poco tempo sia applicata a tutti i mezzi di trasporto, rendendo la sicurezza stradala ancora più efficace.