Olio extravergine d’oliva, l’unico davvero buono è solo e soltanto questo qui: gli esperti lo sanno benissimo
Indicazioni per scegliere l’olio EVO, il “liquido d’oro” da usare nelle nostre cucine e servire a tavola. Il migliore ha queste caratteristiche.
L’olio extravergine d’oliva, un vero e proprio oro liquido, è il succo ottenuto dalla prima spremitura a freddo delle olive. Questo processo, che avviene a basse temperature, permette di preservare al meglio tutte le proprietà organolettiche e nutritive del frutto. Il risultato è un condimento dal sapore intenso e fruttato, ricco di aromi e profumi che variano a seconda della selezione di olive e della zona di produzione.
Ma l’olio extravergine d’oliva non è solo un piacere per il palato, è anche un vero e proprio toccasana per la salute. Ricchissimo di grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, è in grado di ridurre il colesterolo “cattivo” e aumentare quello “buono”, proteggendo così il cuore e le arterie. Inoltre, è una fonte preziosa di vitamine (soprattutto E e K), polifenoli e antiossidanti, sostanze che combattono i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.
L’olio extravergine d’oliva è un pilastro fondamentale della dieta mediterranea, riconosciuta a livello internazionale per i suoi benefici sulla salute. Consumarlo regolarmente aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, infiammazioni e alcune tipologie di tumore. Inoltre, contribuisce a migliorare le funzioni cognitive e a proteggere il sistema nervoso.
Questo oro liquido non è solo un condimento, ma un vero e proprio alimento funzionale, in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo. Scegliere un olio di qualità, prodotto con metodi tradizionali e da olive coltivate in modo sostenibile, è un investimento per la nostra salute e per quella del pianeta.
Perché investire nell’olio extravergine d’oliva
L’olio extravergine d’oliva è il succo puro dell’oliva, ottenuto dalla prima spremitura a freddo. A differenza di altri oli, come quelli di semi, l‘extravergine conserva intatte tutte le sue proprietà organolettiche e nutritive, grazie a un processo di produzione delicato che non prevede trattamenti chimici. È un vero e proprio concentrato di antiossidanti, vitamine e grassi buoni, fondamentali per la salute del cuore e del cervello.
Il prezzo più elevato dell’olio extravergine d’oliva si giustifica con la complessità del processo produttivo, che richiede tempi e cure particolari. Inoltre, la qualità delle olive, la varietà e le condizioni climatiche incidono notevolmente sul sapore e sul valore nutrizionale del prodotto finale. Scegliere un olio extravergine significa investire nella propria salute e in quella dei propri cari, gustando un prodotto unico e genuino, simbolo della dieta mediterranea.
Il miglior olio extravergine d’oliva
Partiamo da una premessa: un ottimo olio extravergine d’oliva deve pizzicare ed essere amaro. L’amaro nell’olio extravergine di oliva non è un difetto, ma un vero e proprio indice di qualità. Più un olio è amaro, maggiore è la concentrazione di composti benefici, che contribuiscono a prevenire malattie cardiovascolari e a rallentare l’invecchiamento cellulare.
Il piccante, o sensazione di pizzicore, è un’altra caratteristica distintiva dell’olio extravergine di oliva di alta qualità. Anche questa sensazione è legata alla presenza di polifenoli, che stimolano le papille gustative e arricchiscono l’esperienza sensoriale. Sebbene col tempo il piccante tenda a diminuire, le proprietà benefiche dell’olio rimangono inalterate.