PAGAMENTI CON POS | È finita l’era del tutto gratis, si torna al contante: adesso devi pagare la commissione

Pos (Pexels) IlFogliettone

Pos (Pexels) IlFogliettone

Non ha vita facile chi ama usare il POS, ancora in tanti preferiscono i contati soprattutto in Italia. C’è la commissione. 

L’evoluzione dei pagamenti ha segnato un percorso affascinante, dalle origini del baratto all’era digitale. Inizialmente, gli scambi avvenivano tramite il baratto, con beni e servizi scambiati direttamente. L’introduzione delle monete metalliche, con il loro valore intrinseco, ha segnato un passo fondamentale, facilitando gli scambi e standardizzando il valore.

Successivamente, le banconote, introdotte per semplificare il trasporto di grandi somme, hanno ulteriormente rivoluzionato il sistema, rappresentando promesse di pagamento convertibili in metallo prezioso. Con l’avvento delle banche, sono emersi nuovi strumenti di pagamento come gli assegni, che permettevano di trasferire fondi tra conti correnti.

I bonifici bancari, che consentivano trasferimenti elettronici di denaro, hanno segnato un’ulteriore tappa, accelerando le transazioni e riducendo la necessità di contante. L’era digitale ha portato con sé una vera e propria rivoluzione nei metodi di pagamento. I pagamenti online, tramite piattaforme digitali e app, hanno reso le transazioni più rapide e comode. I portafogli digitali, che consentono di memorizzare informazioni di pagamento in modo sicuro, hanno semplificato ulteriormente le transazioni.

Stiamo assistendo all’emergere di nuove tecnologie come le criptovalute e la blockchain, che promettono di trasformare ulteriormente il panorama dei pagamenti. L’evoluzione dei pagamenti è un processo continuo, guidato dall’innovazione tecnologica e dalla necessità di rendere le transazioni sempre più veloci, sicure e convenienti.

Che cosa è il POS

Il POS (Point of Sale) è un dispositivo elettronico che consente di effettuare pagamenti tramite carte di credito, debito o prepagate. Il suo funzionamento è semplice: il cliente inserisce o avvicina la carta al lettore, e il POS comunica con la banca per autorizzare la transazione. Il POS ha rivoluzionato il mondo dei pagamenti, rendendo più rapide e sicure le transazioni, sia per i commercianti che per i clienti.

Il contactless è una tecnologia che permette di effettuare pagamenti avvicinando la carta o il dispositivo mobile al POS, senza bisogno di inserire il PIN per importi limitati. Questa tecnologia, basata sulla comunicazione a corto raggio, ha ulteriormente accelerato le transazioni, rendendole ancora più comode e veloci. Ma le commissioni restano un nodo ostico per molti utenti…

Pos (Pexels) IlFogliettone

POS e commissioni

Molti commercianti preferiscono i pagamenti in contanti a causa delle commissioni applicate dalle banche sulle transazioni con POS. Queste commissioni, seppur variabili, possono incidere sui margini di profitto, specialmente per le piccole attività con volumi di vendita ridotti.

È importante considerare anche i costi indiretti del contante, come la gestione del denaro, i rischi di furto e le spese di deposito in banca. Inoltre, i pagamenti elettronici offrono vantaggi in termini di tracciabilità e sicurezza, riducendo il rischio di errori e frodi. La scelta tra contante e POS dipende quindi da una valutazione complessiva dei costi e dei benefici, tenendo conto delle specifiche esigenze di ciascun commerciante.